Cosa vedere a Tokyo

171 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 16 Novembre 2023

Tokyo, la capitale del Giappone, è una metropoli eclettica che regala una straordinaria diversità di esperienze ai suoi visitatori attraverso i suoi vari quartieri. Dai grattacieli ultramoderni alle strade affollate di negozi e ristoranti tradizionali, Tokyo offre un affascinante mix di cultura, storia e innovazione.

Ogni quartiere ha la sua identità unica e catturerà il cuore di chiunque desideri esplorare il tessuto culturale ricco e variegato di questa straordinaria città.
Vediamo insieme i quartieri principali di Tokyo e clicca sul pulsante verde per approfondire.

Ginza

Per scoprire Tokyo occorre prima esplorare il cuore di ogni quartiere, a partire dal centro della città e quindi dal Palazzo Imperiale e da Ginza, il più famoso quartiere commerciale di tutto il Giappone.

È un importantissimo centro economico e anche uno dei quartieri più antichi di Tokyo. Già residenza degli Shogun (i “Signori della guerra”), è sempre stato un luogo esclusivo (il suo nome deriva infatti da Ginargento).

SCOPRI DI PIÙ SU GINZA

Asakusa

Asakusa si trova nella zona nord est del centro di Tokyo, alla fermata finale della metropolitana nella linea Ginza (vedi la pagina come muoversi a Tokyo), Asakusa è una delle parti meno caotiche della capitale dove ancora si incontrano ragazze che passeggiano in kimono e numerosi risciò in giro per le strade (più per i turisti che altro). Asakusa fa parte di quella zona della città chiamata dai giapponesi shitamachi (città bassa), accanto al fiume Sumida. Da non perdere in questo quartiere il famoso tempio Sensō-ji.

SCOPRI DI PIÙ SU ASAKUSA

Yanesen

Yanaka Ginza, la zona storica di Tokyo

Questa pittoresca area, composta dai quartieri di Yanaka, Nezu e Sendagi, offre un affascinante viaggio nel tempo. La modernità cede il passo alla tradizione, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nell’eredità storica del Giappone. Le strette stradine di Yanaka sono fiancheggiate da antichi templi, giardini tranquilli e case tradizionali in legno, creando un’atmosfera che sembra sospesa tra passato e presente. Il quartiere di Nezu è famoso per il suo splendido santuario, circondato da un pittoresco giardino di azalee. A Sendagi, si possono ammirare case storiche ben conservate, testimoni silenziosi di un’epoca lontana.

SCOPRI DI PIÙ SU YANESEN

Akihabara

Akihabara, il quartiere dell'elettronica

Akihabara piuttosto che un quartiere è un immenso supermercato dell’elettronica. Qui è possibile acquistare dal piccolo e originale gadget all’oggetto estremamente sofisticato.

Come in tutti i mercati, la vendita è di norma preceduta da intense trattative. Akihabara è inoltre una sorta di museo della tecnologia: è possibile infatti trovare ancora funzionanti i primi PC, così come i robot meccanici degli anni Ottanta.

SCOPRI DI PIÙ SU AKIHABARA

Roppongi

Il quartiere Roppongi a Tokyo

Roppongi è un distretto particolarmente noto per le Roppongi Hills (dove sorge il Mori Tower, il grattacielo che sovrasta la zona), per i numerosi night club e per essere meta di numerosi turisti ed espatriati occidentali (gaijin), sebbene la maggior parte dei visitatori e dei residenti sia giapponese.

Il distretto confina a sud con il quartiere di Akasaka e a nord con il quartiere di Azabu.

SCOPRI DI PIÙ SU ROPPONGI

Shinjuku

Cosa vedere a Tokyo: Shinjuku

Shinjuku è il luogo dello shopping preferito dai tokyoti: ci sono boutique, grandi magazzini, negozi e centri commerciali sotterranei che si sviluppano tutto intorno alla stazione, già di per sé labirintica.

Shinjuku è la sede della più grande, meglio conosciuta e più attiva comunità gay del Giappone, Shinjuku ni-chome. É anche sede della Waseda University e della squadra di baseball dei Yakult Swallows.

Da non perdere il panorama dal grattacielo Tokyo Metropolitan Government.

SCOPRI DI PIÙ SU SHINJUKU

Shibuya

Shibuya Crossing, Tokyo

Shibuya è senza dubbio una delle zone più dinamiche e conosciute della città. Il quartiere è illuminato da megaschermi, presenti su tutti i palazzi della zona, e vi si trova una grande varietà di negozi (soprattutto d’abbigliamento e musica) e ristoranti e love hotel.

I giovani di Shibuya si esprimono attraverso l’arte del cosplay e la moda ganguro, rendendo così il quartiere ancor più colorato e particolarmente caratteristico.

Da non perdere un attraversamento dell’incrocio più famoso di Tokyo: lo Shibuya Crossing.

SCOPRI DI PIÙ SU SHIBUYA

Aoyama

Prada Building, Aoyama

Aoyama è uno dei quartieri più eleganti di Tokyo, dove cultura e alta moda si intrecciano e dove autori del calibro di Haruki Murakami hanno scelto di scrivere i loro romanzi. Non solo shopping, ma anche arte e divertimento in questa zona di Tokyo da visitare in giornata insieme ad Harajuku e Shibuya.

SCOPRI DI PIÙ SU AOYAMA

Harajuku

Harajuku, Tokyo

Harajuku è il quartiere delle mode più estroverse di Tokyo, dalle Gothic Lolita alle Ganguro. Per chi vuole fare Cosplay, questo è il quartiere giusto.

SCOPRI DI PIÙ SU HARAJUKU

Odaiba

Odaiba è il quartiere sull’isola artificiale di Tokyo. Dedicata allo svago, questa grande area comprende diversi centri commerciali, una spiaggia artificiale, ristoranti, parchi di divertimenti e tanto altro.

SCOPRI DI PIÙ SU ODAIBA

Ikebukuro

Ikebukuro, quartiere popolare e famoso soprattutto per “la via delle fanciulle” (Otodome Rodo), indicando con questa espressione la presenza delle otaku donne che frequentano i vari negozi di anime e manga in questa zona. Sunshine City è tappa obbligatoria per chi vuole visitare questo interessante distretto.

SCOPRI DI PIÙ SU IKEBUKURO

Ueno

Ueno, situata nella parte più orientale del centro di Tokyo, rappresenta un punto di eccellenza culturale grazie ai suoi musei, santuari e templi.

SCOPRI DI PIÙ SU UENO

Narita

Narita è una cittadina situata nella Prefettura di Chiba, a poco più di 1 ora di treno dal centro di Tokyo.
Da vedere: il Parco di Naritasan, il Museo delle scienze aeronautiche, la via Omotesando con i ristoranti tipici e negozi di artigianato locale, il Museo Boso no Mura, il Sakuranoyama da cui vedere gli aerei.
Specialità da provare: l’anguilla d’acqua dolce.

SCOPRI DI PIÙ SU NARITA

Vuoi visitare Tokyo con una guida parlante italiano? Prenota subito un tour privato!

PRENOTA UN TOUR DI TOKYO
 

Potrebbe interessarti leggere anche:

  

I tour imperdibili

 

171 commenti su “Cosa vedere a Tokyo”

  1. Ciao Alessandra! Vorrei sapere in particolare quali sono i posti più belli da visitare a Tokyo, ovviamente oltre ai diversi quartieri.
    Grazie!

  2. Ciao Alessandra, volevo andare in Giappone dal 05 agosto al 18 agosto, partenza da Palermo.
    cosa mi consigli? sono un po confuso tant’è che stavo per prenotare per Singapore

      1. Siamo in 2. Tu cosa mi consigli? Non vorrei fare un viaggio troppo stancante.
        Il budget è sui 4000€ per due.
        Che temperature trovo per quel periodo?

        1. Ad agosto fa molto caldo e umido, ma se potete partire solo in quel periodo ne vale comunque la pena.
          Ti consiglio un itinerario semplice, Tokyo e dintorni e Kyoto e dintorni.
          Per il volo potete atterrare a Tokyo e ripartire dal Kansai, il volo a/r costa € 889 a persona, tasse incluse.
          Atterrando a Palermo, al ritorno dovete fare per forza 2 brevi scali, 1 a Parigi e 1 a Roma, mentre per l’andata solo 1 a Roma.
          Clicca qui per prenotare i voli online
          Una volta cliccato sul link devi selezionare “più destinazioni” e inserire le date di partenza: 5 agosto partenza da Palermo, destinazione Tokyo, nel volo 2 partenza da “KIX” il 18 agosto e destinazione Palermo, 2 adulti e clicchi su cerca. Poi clicca su “scali” e ti fa vedere i voli che ti ho consigliato.
          Per qualsiasi dubbio scrivimi, anche qui in privato.
          Fammi sapere se i voli vanno bene e se per gli hotel preferite pagamento in loco o anticipato.

          1. Il volo è perfetto!
            Per gli hotel mi è indifferente, vorrei solo fossero accoglienti puliti e con camere non minuscole.
            La zona per me è indifferente nel senso che mi fido di quello che mi consigli
            Ti ringrazio moltissimo

  3. Ciao ALessandra,
    volevo chiederti se secondo te aggiungere l’escursione al monte Fuji è troppo oppure è fattibile.
    Considera che
    partenza 28/03
    29 Tokyo (arrivo stimato per le 9.40)
    30 Tokyo
    31 Tokyo
    01/04 Kamakura
    02 Nara
    03 Tokyo-Kyoto
    04 Kyoto
    05 Kyoto
    06 Nara
    07 Kanazawa
    08 Hiroshima-Miyajima
    09 Kyoto-Tokyo
    10 Tokyo-Italia
    Grazie mille per la disponibilità. Ogni tuo consiglio è ben apprezzato!

    1. Ciao,
      è fattibile ma avresti solo 1 giorno e mezzo per visitare Tokyo, quindi dipende da te la scelta… se andare al Monte Fuji per te è un must allora va bene, è molto soggettivo 🙂

  4. Ciao complimenti per il sito. Io e mio marito atterreremo a tokyo il 25 dicembre per poi ripartire il 6 gennaio (volo alle 15). Che itinerario ci consigli? Grazie

  5. Ciao Alessandra,
    complimenti perl tuo sito.
    A capodanno (28/12 – 05/1) sarò a Tokyo. Consigli per la notte di capodanno e per il periodo?
    grazie

  6. Ciao, stò pianificando il mio primo viaggio in Giappone, l’idea è quella di stare a Tokyo 7 notti. Visto che il viaggio lo organizzerò per Ottobre 2015 quanto tempo prima si può effettuare la prenotazione dell’hotel? Per i voli aerei c’è un periodi particolare in cui escono le offerte oppure è tutto random?

    l’itinerario sarebbe così suddiviso:
    1° giorno, arrivo a Tokyo, visita al quartiere di Ginza (tra pratiche e check-in avremmo solo il pomeriggio libero)
    2° giorno, Cimitaro di yanaka, Parco di Ueno (senza musei), pomeriggio ad Obaida e cena a Roppongi.
    3° giorno, Nikko
    4° giorno, Harayuku, joyogi park, Santuario Meji Jingu,Tokyo Tower, Shibuja
    5° giorno, Museo Ghibli, Akihabara
    6° giorno, Asakusa, Ikebukuro, Shinjuku
    7° giorno Kamakura
    8° giorno partenza

  7. Ciao,

    ho letto le tue indicazioni e sono molto precise. Mi sto organizzando per il Sakura Festival e volevo sapere i posti e le date del 2015 in modo tale da comprare adesso i vari biglietti di aereo e prenotare i voli ed alberghi. I giorni da passare in Giappone dovrebbero essere 15 circa… mi potresti consigliare appunto un bel tour fotografico da fare dove possa vedere dei bei Festival ed anche visitare le città?

    Grazie mille

    Vinny

    1. Ciao Vinny,
      sakura festival? Se intendevi chiedermi quando sarà la fioritura dei ciliegi l’anno prossimo, bisogna seguire le previsioni, non ci sono date certe se non indicativamente fine marzo e inizi di aprile per le regioni del Kanto e del Kansai, ma la fioritura avviene in tempi diversi a seconda della zona… puoi vedere in questa pagina le previsioni passate.
      Per gli eventi di marzo e aprile puoi leggere gli articoli di quest’anno, magari continuando a seguirmi per leggere quelli dell’anno prossimo 😉

  8. Ciao Alessandra..complimenti per il sito..mi è davvero utile per organizzare il mio viaggio in Giappone con un amico.. starò dal 26 dicembre al 6 gennaio..
    ho organizzato il viaggio in questo modo:
    26 notte a tokyo
    27 partenza per kyoto con attivazione del JR pass
    28 kyoto
    29 kyoto con escursione Hiroshima e miyajima
    30 kyoto escursione Osaka e nara
    dal 31 al 6 Tokyo
    visto che sono date in prossimità del capodanno..i templi e musei li troverò aperti?
    altra domanda..a kyoto per muovermi potrò utilizzare il JR pass?
    avrei altre mille domande da farti magari te le farò in seguito! grazie davvero e ancora complimenti 🙂

    1. Ciao Antony,
      fammi sapere quali musei ti interessano e ti dico se sono aperti. Mentre i templi e i santuari generalmente sono sempre aperti, a maggior ragione a capodanno 🙂
      A Kyoto come in tutto il Giappone, con il JRP puoi usare gratuitamente le linee JR, ma per vedere alcune zone dovrai usare il bus (comunque i biglietti sono economici). L’itinerario va benissimo

  9. Ciao Alessandra! Parto per il Giappone tra un mese per 12 giorni!

    Sto incominciando a guardare i vari siti dei trasporti e dei posti da visitare.. sono tante le cose da fare..

    Avevo pensato di stare 5 giorni a Tokyo, 3 a Kyoto, 1 a Nara e 2 a Osaka. Cosa te ne pare? Io non conosco bene queste città, magari 3 giorni a Kyoto son troppi?

    Per fare queste tratte, consigli il JR pass normale o l’East? (perché avevo pensato di fare Tokyo-Osaka in autobus notturno).

    Il JR narita express è “gratis” se compro il JR pass ?

    Che zone consigli per alloggiare a Tokyo? (camera singola economica)

    Arigatoo 🙂

    1. Ciao Ale,
      se atterri a Tokyo e riparti da Osaka puoi anche fare a meno del japan rail pass. 3 giorni a Kyoto non sono troppi, anzi… però Nara puoi visitarla in giornata da Kyoto e aggiungerei un giorno a Kyoto togliendolo a Osaka.
      Fammi sapere se hai bisogno di altri consigli, intanto puoi vedere i miei consigli su dove dormire a Tokyo e a Kyoto.

      1. Grazie mille per i link!

        No, riparto da Tokyo, per cui devo ritornarci cmq! Ho visto che i JR direct express costano la metà se riservati su internet.. ma se io ho il JR pass, non devo pagare nulla per acquistare il biglietto del treno che collega Tokyo a Narita ?
        Ho trovato il Keisei Bus (che è molto più economico del treno), tu ne sai qualcosa?

        Se io volessi fare Tokyo-Nikko-Osaka-Kyoto-Nara-Tokyo , mi consiglieresti il Jr pass? non trovo il sito con i costi dei mezzi di trasporto che collegano queste città…
        Domandona : ma gli hotel si possono pagare con la carta di credito o la maggior parte vogliono contanti?
        La mia banca mi ha detto che posso entrare in una banca giapponese e prelevare direttamente dentro.. è vero? vi è mai capitato?
        Saluti e grazie 🙂

        1. Ah, se riparti da Tokyo allora il JRP ti serve per forza e puoi salire gratuitamente su tutti i treni e shinkansen JR, navette per l’aeroporto, ecc.
          Puoi leggerti questa pagina dove spiego tutto sul japan rail pass e faccio degli esempi di costi e tratte. Nella maggior parte degli alberghi accettano le carte, hai visto le pagine che ti ho consigliato?
          Per i prelievi, se non ti è arrivata la notizia, puoi leggere qui i problemi che ci sono tuttora.

  10. Ciao Alessandra,
    io ed il mio fidanzato stiamo 5 giorni a Tokyo … ( lui vorrebbe vedere anche delle cose riguardanti i monaci, il Giappone antico e qualcosa di caratteristico ) vorremmo anche provare il ramen.
    Sapresti darci delle dritte anche x l’hotel? Noi atterriamo a Narita il 29 ed il 3 pomeriggio partiamo pel la Thailandia.
    Grazie 1000. Marina

      1. 29 settembre 3 ottobre … Da spendere non eccessivamente tanto … Una cosa carina in posizione centrale x muoversi tranquillamente se si riesce a 50 euro a notte! Poi volevo sapere anche se con il treno è possibile visitare qualcosa di bello in giornata. Graziee

  11. Ciao Alessandra, complimenti per il sito è molto bello e utile!
    Sto programmando un viaggio a Tokyo per capodanno, dal 29 al 3. Puoi darmi un consiglio su dove stare? Molti mi hanno consigliato la zona di Shinjuku, ma sono un po’ disorientato non conoscendo bene la città! C’è una zona più comoda di altre per girare la città? O zone che mi sconsiglieresti?
    Grazie

  12. Ciao Alessandra ,sono da mesi che leggo le pagine del tuo sito e penso che son ben fatte e dai sempre dei buon consigli. Sto organizzando un viaggio di una settimana a Tokyo ma sono un po’ incerto di quale albergo scegliere,mi piacerebbe stare nel quartiere di shinjuku ma non so quale scegliere quello giusto mi potresti darmi tu un consiglio le mie date sono dal 3 ottobre al 10. Un’altra cosa scusa, quando arrivo a Narita airport c’è un posto per prendere del info o delle mappe del metro o città’?

    Cordiali saluti
    Maurizio

      1. Ciao Alessandra,
        Un singola, vorrei spendere intorno alle 700€ per un settimana pagamento anticipato cioè carta di credito
        Maurizio

        1. Ciao Maurizio, eccomi.
          Ti consiglio l’hotel E Higashi Shinjuku, a due passi dalla stazione omonima della metro, dove passa la Oedo e la Fukutoshin line. Camera singola con bagno privato e internet gratuito.
          Totale 7 notti: € 602
          Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
          Se decidessi di prenotare, questo o un altro hotel, puoi farlo online dal link in questo commento, dando il tuo sostegno a sognando il giappone.
          Per il materiale informativo da trovare a Tokyo, mi informo e ti faccio sapere 😉

      2. Salve Alessandra ,
        Ti ringrazio per l’informazione mi sempra buono per quel prezzo , sai se danno la. Colazione perche’. a me sempra di no.

        Cordiali
        Saluti maurizio

        1. Non c’è la colazione.
          Avere la colazione inclusa in Giappone non è così diffusa quanto in occidente, se vuoi la colazione spendi un po’ di più. Fammi sapere…

  13. Ciao alessandra,
    solamente una domanda velocissima. Quale observatory desk mi consigli per godere al massimo il panorama di Tokyo?
    Bel sito, molto ben fatto…

  14. ciao Alessandra
    io e il mio ragazzo vorremmo andare a Tokyo ad agosto. quanti giorni servono per visitarla bene? il clima è buono ? da quale aeroporto ci consigli partire (più o meno il costo è lo stesso)
    e come si arriva in centro dall’ aeroporto?

    scusa per le mille domande

    1. Ciao Claudia,
      dipende dal vostro budget… il mio primo viaggio a Tokyo è stato di una settimana circa, si riescono a vedere le cose principali. Quindi direi da 7 ai 12 giorni se volete anche fare un paio di escursioni nei dintorni. In che città abiti? Qual è il vostro budget per volo e hotel?

  15. Ciao,
    sto per intraprendere un tour del Giappone da 14 giorni con i primi due a Tokyo ed essendo un amante dei glassici giocattoli robot giapponesi con cui sono cresciuto negli anni 80 vorrei sapere se conosci qualche negozio \centro commerciale dove posso trovarli e poi come fare per spedirli in italia.
    grazie anticipatamente.

  16. Ciao
    Senti vado a Tokyo e parto il 12 Giugno(arrivo il 13 a Narita) e riparto la sera del 18 giugno.
    Mi puoi consigliare sulle cose da vedere, in generale ma mi piacerebbe parecchio qualcosa del Giappone antico.
    Vorrei anche andare un giorno a Kyoto, ma la vedo difficile, al di là della non eccelsa disponibilità economica, anche per il tempo.
    ti ringrazio in anticipo

    1. Ciao Mario,
      se non vuoi spendere molto (immagino quindi che non comprerai il JRP e starai solo a Tokyo e dintorni), puoi visitare Kamakura e Nikko in giornata da Tokyo. Le cose da vedere a Tokyo, invece, le trovi in questa pagina 😉 Fammi sapere se vuoi un consiglio per l’hotel (in tal caso devo sapere quanto vuoi spendere a notte e se ti serve una singola o una doppia)

  17. Ciao!!
    Secondo te quanti giorni pieni mi servono per visitare Tokyo? E per Kyoto? Considera che sono uno che cammina tanto e non si ferma mai.. 😀
    Grazie per i preziosi consigli,
    Domenico

  18. Sto partendo per il Giappone, 1° Aprile partenza – 17 Aprile ritorno. ho il JRP di 14 giorni, pertanto i primi giorni a Tokyo non potrò usare il JRP. Non ho capito se la suica card è valida anche sulla yamanote o solo sulla metro. Come posso usare la yamanote che mi sembra più facile per orientarmi? E’ molto costosa? Cosa devo fare? Grazie Donata

    1. Grazie per l’immediata risposta,
      mi spiace molto non aver visto prima il tuo sito, mi avrebbe evitato un sacco di arrabbiature.
      Purtroppo non posso tornare indietro.
      Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      Donata

  19. Ciao Alessandra, prima di tutto complimenti per il tuo sito , bellissimo. Abbiamo trovato tantissime informazioni utili ma abbiamo bisogno di un tuo consiglio.
    Io il mio compagno e la nostra bambina, di due anni ,arriveremo a Tokio il 18 aprile per ripartire il 21 aprile . I giorni sono pochissimi ma il nostro viaggio sarà alle Hawaii e al rientro ,visto lo scalo a Tokio, abbiamo pensato di sfruttare l’ occasione e fermarci tre notti per dare almeno un occhiata.
    Indicativamente pensiamo di dormire a Shinjuko ma non ne siamo sicuri. Quello che cerchiamo è sopratutto un posto raggiungibile comodamente dall’ aeroporto di Narita e vicino alla metro per poterci spostare in quei pochi giorni…..ed economico. Non avevamo assolutamente considerato che saremo a Tokio per Pasqua, chiediamo troppo? Tu cosa ci consigli? Shinjuko va bene o meglio un altra zona?
    Grazie Valeria

  20. Ciao Alessandra questo sito mi ha aperto un mondo e ti ho inviato una richiesta per un preventivo dal 7 al 15 agosto 2014 Ho già visto su expedia.it e mi sono fatta un’idea di prezzo.

    Attendo una risposta alla richiesta di preventivo.
    Grazie

  21. ciao, complimenti per il sito!

    vorrei chiederti alcuni consigli

    devo andare in Giappone a fine Giugno e potrò stare a Tokyo solo 3 giorni

    dove mi consigli di alloggiare? Non cerco un posto economico ma uno che sia buono dal punto di vista strategico per le cose da visitare (visto che non ho molto tempo) e magari collegato bene con l’aeroporto

    grazie!

        1. Ti consiglio il Best Western Shinjuku Astina, ottima posizione a Shinjuku, a pochi minuti dalla stazione Shinjuku dove puoi prendere il Narita Express per l’aeroporto. Camera singola con bagno privato, internet e colazione inclusi. Totale 3 notti: € 282
          Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
          Se prenoti dal link qua sopra, anche un hotel diverso, dai il tuo sostegno a Sognando il Giappone. Fammi sapere se va bene e se hai bisogno di altri consigli.

          1. Grazie!!!!!!

            Un ultimo consiglio…

            Sono appassionato di manga e cartoni anni 80 giapponesi: qual é il posto migliore dove poter comprare giornali o modellini o gadget vari?

            grazie ancora

          2. Sicuramente ad Akihabara. C’è un negozio famoso e molto fornito che si chiama Mandarake, è aperto tutti i giorni dalle 12 alle 20.

          3. ciao, in effetti mi serve una camera del 27 e per una sola persona

            posso usare lo stesso link, cambiando i dati e dando comunque sostegno al sito?

          4. Sì sì, una volta entrato su booking tramite il link che ti ho indicato, puoi cambiare date, stanze o hotel e il contributo arriva lo stesso, grazie!

          5. ho prenotato l’albergo che mi hai consigliato

            il mio volo da Narita e’ alle 11:30, a che ora dovrei lasciare l’albergo secondo te per arrivare in tempo in aeroporto?

            grazie ancora!

            ciao

          6. ciao Marco, grazie per aver prenotato tramite sognando il giappone.
            Se hai il volo alle 11:30 e prenderai il Narita Express per l’aeroporto, ti conviene prendere quello delle 8:59 dalla stazione di Tokyo. Quindi per sicurezza e per fare le cose con calma, lascia l’hotel alle 8:00 e prendi da Shinjuku la JR Chuo Line Rapid Service per Tokyo alle 8:15 (15 minuti di percorrenza), così puoi fare il biglietto per il Narita Express o prenotare il posto se hai il japan rail pass. Da Tokyo a Narita ci vuole circa 1 ora, quindi sarai in aeroporto più o meno alle 10.

  22. Alberto Principato

    Desidero sapere cosa puo costare un viaggio individuale…stiamo una coppia….di circa otto….dieci gioni con guida parlante italiano per le destinazioni di maggiore interesse…volo e hotel compesi consoiderando la citta di partenza …catania…periodo fine aprile……ti ringrazio e resto in attesa…..

  23. Ciao Alessandra,
    a Ottobre vorrei andare in Giappone, precisamente a Tokyo, ho trovato un’offerta su expedia, volevo chiederti se secondo te, l’hotel è buono e anche l’offerta. Inoltre cosa mi consiglieresti di visitare?
    Grazie mille
    Ciao
    Imma
    Link offerta

    1. Ciao Imma,
      non te la consiglio perché:
      1) la camera doppia inclusa è per Fumatori;
      2) i voli non sono comodi, il ritorno ha uno scalo di 13 ore e dovresti passare la notte in aeroporto a Mosca.
      Sempre per ottobre, ti consiglio invece questa offerta:
      Partenza il 9 da Fiumicino ore 10:25, 1 breve scalo a Mosca e arrivo a Tokyo il 10 ore 10:30
      Ritorno il 16 da Tokyo ore 12:00, 1 breve scalo a Mosca di 1h45m e arrivo a Roma ore 20:50
      Soggiorno di 6 notti presso il Chisun Inn Asakusa, situato nel quartiere tradizionale di Asakusa ricco di ristoranti tipici, negozi e intriso di un’atmosfera suggestiva, a due passi dalla metro, camera doppia con bagno privato e internet incluso (non fumatori).
      Totale volo + hotel: € 683 a persona
      Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
      Se decidessi di prenotare, questa o un’altra offerta su expedia, puoi farlo gentilmente online tramite i link in questo commento, dando automaticamente il tuo sostegno a sognando il giappone. Fammi sapere!

      1. Ciao Alessandra,
        grazie mille per la risposta e per i tuoi consigli. Se dovessi scegliere questo, l’hotel è abbastanza vicino a Nakano, alla Tokyo Tower e altre cose che vorrei visitare e che più o meno avevano tutti la stessa distanza se prendevo l’offerta precedente?
        Grazie mille

        1. Sì, la Tokyo Skytree è proprio ad Asakusa, dalla stazione di Asakusa prendi la Tobu Skytree Line e arrivi in 3 minuti. Per Nakano, se intendi il quartiere di Tokyo, devi prendere la Oedo Line dalla stazione Kuramae (sempre vicino all’hotel che ti ho consigliato, nella stessa via trovi la stazione di Asakusa da una parte e la stazione Kuramae dall’altra) e scendi a Higashi-Nakano; se vuoi visitare la famosa Nakano Broadway, dalla stazione Higashi-Nakano prendi la JR Chuo Line e arrivi in 3 minuti alla stazione di Nakano. Se decidessi di prenotare l’offerta, ti ricordo di farlo gentilmente online tramite il link che ti ho segnalato, dando così automaticamente il tuo contributo a Sognando il giappone. Io resto a disposizione per qualsiasi altra richiesta o consiglio per il tuo viaggio.

          1. Dato che ho fatto un confronto tra l’hotel che avevo visto io e quello che mi hai proposto, ho visto che il mio è più vicino a quello che voglio vedere rispetto all’altro hotel. Oltre al fatto che è la stanza per fumatori, il problema dello scalo lo risolvo pagando 50€ in più, prendendo un altro volo con scalo in andata e ritorno a Mosca di 2 ore e 45 minuti.
            Risolto il problema dello scalo l’hotel che avevo postato io all’inizio va bene? non ci sono altri problemi??
            Grazie mille per la pazienza, sicuramente lo prenderò tramite i tuoi link ^_^

          2. Ho capito, allora va bene lo stesso, se vuoi spendere poco e ti interessa soprattutto la posizione è l’ideale, l’hotel è vicino alla stazione Shin-Okubo della JR Yamanote line. Grazie in anticipo per usare i miei link; ricorda di portarti dall’Italia un po’ di contanti in yen, per via dei problemi nel prelievo dagli ATM.

          3. Grazie mille per tutto!
            Un ultima informazione, dall’aeroporto di Narita fino all’hotel, come ci arrivo? Un taxi quanto mi costerebbe? Ho paura che prendendo la metro mi perda e sbaglio fermata.

          4. Ciao Imma,
            se l’hotel che hai confermato è l’Empire in Shinjuku, dall’aeroporto puoi arrivarci prendendo il Keisei Skyliner fino a Nippori e da qui JR Yamanote line fino a Shin-Okubo (tot. 2560 yen, circa 62 minuti). Le stazioni vengono annunciate quindi non preoccuparti 🙂

  24. ciao Alessandra. un consiglio….. : saro` a Tokio con amici solo per 2 gg . cosa consigli di vedere per avere un bel ricordo della città?
    grazie

    simone

    1. Ciao Simone,
      due giorni sono molto pochi… però potresti vedere giusto un paio di cose principali:
      1° giorno: Asakusa (Nakamise dori, tempio Senso-ji, Kappabashi-dori), Ginza (vie dello shopping, Giardini del Palazzo Imperiale – aperti fino alle 16:30 a marzo e aprile, in estate fino alle 17); Akihabara.
      2° giorno: Shinjuku, Shibuya, Harajuku e Roppongi
      Poi dipende dal periodo in cui vai, se ci sono Matsuri o no, dipende anche da cosa preferite voi, se la parte tradizionale o moderna…

      1. grazie per i preziosi consigli.
        Noi saremo a Tokio tra 10 gg . Siamo propensi alla visione di cose moderne. Non disdegnando la cucina Giap hai dei ristoranti da segnalarci.
        Grazie

        simone

  25. Ciao Alessandra,
    complimenti per il sito, è davvero ben fatto!
    volevo approfittare anche io della tua gentilezza e competenza; io e 2 miei amici stiamo progettando un viaggio in giappone dal 25 luglio al 6 agosto 2014.
    Vorremmo partire da venezia e arrivare a Tokyo Haneda, l’idea sarebbe di passare 5 giorni a Tokyo (dove abbiamo già il pernottamento, approfittando di un’amica che studia li) e andare a Kyoto (il 30?) per 5 giorni e visitare le zone limitrofe (Osaka, Isa, Nara, Hiroshima), rientranodo poi a Tokyo (il 4?) fino alla partenza..(Vorremo partire da Haneda il 6 agosto, perchè l’amica che ci ospita torna da Haneda e l’ideale sarebbe muoversi assieme a lei, visto che a Venezia ci ospita…si anche li)
    Abbiamo dei ritmi piuttosto alti quindi non abbiamo problemi a riempirci le giornate di cosa da fare, nei giorni a Tokyo ci piacerebbe visitare anche le zone attorno (ho letto di Kamakura-Enoshima, Nikko,Hakone, Edo).
    Per i pernottamenti fuori Tokyo quindi saremmo in 4 visto che la nostra amica si aggrega.
    Non abbiamo un budget preciso ma essendo dei ragazzi l’idea sarebbe spendere il meno possibile per voli e pernottamenti..e piuttosto spendere qualcosa in più per vedere templi e magari andare in un Onsen.
    Ovviamente io ti ho elencato i luoghi di cui ho letto o sentito parlare, visitarli tutti credo sia impossibile quindi sono estremamente aperto a consigli su quali vedere (anche luoghi che non ho elencato) e quali evitare secondo la tue esperienza…Se hai voglia di aiutarci te ne saremmo grati,
    Ti ringrazio
    Ciao
    Mattia

    1. Ciao Mattia,
      per quanto riguarda i voli ho trovato qualcosa di interessante:
      Partenza il 25/07 da Venezia ore 13:30, 1 breve scalo di 1h 10m a Monaco di Baviera, arrivo ad Haneda il 26 ore 10:05;
      Ritorno il 6/08 da Haneda ore 11:50, 1 breve scalo di 1h 35m a Monaco di Baviera e arrivo a Venezia ore 19:30 (stesso giorno)
      Totale volo a/r: €754,44 a persona
      Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
      Se decidessi di prenotare, questi o altri voli, puoi farlo online tramite il link qui sopra, dando automaticamente un aiuto a sognando il giappone.
      Secondo me un itinerario fattibile potrebbe essere:
      25/07 Partenza
      26 Tokyo
      27 Tokyo – escursione a Kamakura in giornata
      28 Tokyo – escursione a Nikko
      29 Tokyo
      30 Tokyo – Kyoto – attivazione JRP da 7gg
      31 Kyoto
      1/08 Kyoto – escursione a Nara
      2 Kyoto – escursione a Hiroshima e Miyajima
      3 Kyoto – escursione a Osaka
      4 Kyoto
      5 Kyoto – Tokyo
      6 Tokyo – Partenza
      Fammi sapere cosa ne pensate e appena confermi l’itinerario vi cerco gli hotel in posizione comoda per gli spostamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.