Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 25 Luglio 2023
Harajuku è un quartiere di Tokyo che sorge attorno alla stazione di Harajuku (JR Yamanote Line). Questa zona è considerata il fulcro delle culture adolescenziali più estreme di tutto il Giappone, dove i negozi di moda propongono gli stili strani ed all’avanguardia.
Harajuku offre anche diverse opportunità di shopping per adulti e racchiude tra le sue strade alcune attrazioni di interesse storico.
Per i giovani giapponesi, Harajuku è un quartiere alla moda, colorato, divertente, un posto in cui “rilassarsi”. Visita Harajuku la domenica e vedrai con i tuoi occhi!
Harajuku irrompe sulla scena dapprima nel 1964, anno delle Olimpiadi. Con il Villaggio Olimpico nelle vicinanze, l’idea di incontrare persone famose attirò molti visitatori da ogni parte del Giappone.
Oggi, la zona include Takeshita Dori Street, Meiji Dori e Omotesando Dori.
Indice
Cosa vedere ad Harajuku
Takeshita Dori
È una strada ricca di negozi di oggettistica, d’abbigliamento, di accessori, di souvenir, fast food, e che accoglie un mix di culture che la rende unica.
Omotesando Dori
Appena a sud di Takeshita Dori si trova Omotesando, un ampio viale alberato lungo un chilometro conosciuto anche con il nome di Champs-Elysées di Tokyo. L’elegante complesso Omotesando Hills è stato inaugurato nel 2006 ed è molto frequentato da chi è alla ricerca dei più importanti negozi di marca della zona, oppure da chi vuole assaggiare alcune specialità giapponesi che sono proposte dai numerosi caffè e ristoranti.
Omotesando Dori è piena di artisti di strada. Prestate attenzione ai gruppi di Rockabilly (artisti di musica rock e country). Il ritmo è sicuramente tutto sbagliato, ma il loro “curioso” look è impeccabile!
Alla fine di Omotesando Dori troverete Aoyama, una zona ricca di negozi di stilisti famosi e boutiques.
Meiji Jingu
Ad Harajuku si trova anche il Meiji Jingu, uno dei principali santuari della città di Tokyo, immerso all’interno di una grande oasi verde condivisa con l’ampio parco Yoyogi.
A volte la domenica si celebrano matrimoni tradizionali.
Il santuario è dedicato agli spiriti divini dell’imperatore Meiji e dell’imperatrice Shoken. Gli spaziosi giardini del santuario racchiudono sentieri fantastici dove poter fare una passeggiata rilassante. Il santuario è aperto tutti i giorni dell’anno e l’accesso è gratuito.
Il giardino interno è aperto dalle 9 alle 16:30 (orario di chiusura variabile in base alla stagione) e l’ingresso costa ¥500.
In questo complesso si trova il Treasure Museum che espone alcuni cimeli imperiali (ingresso ¥500).
L’ingresso del Meiji-Jingu, precisamente il ponte di Harajuku, è luogo di ritrovo dei cosplayer, soprattutto nel week-end.
Nezu Museum
Il bellissimo Nezu Museum propone ai visitatori una collezione di opere d’arte orientali che comprende vari oggetti provenienti dal Giappone, dalla Cina e dalla Corea.
Le sale espositive del museo hanno un design semplice ed elegante, mentre all’esterno dell’edificio si trova un ampio giardino tradizionale giapponese che può essere esplorato. Il museo è aperto tutti i giorni, dalle 10:30 alle 17:00, mentre è chiuso il lunedì.
Prezzo di ingresso: ¥1.000.
Indirizzo: è 6 Chome-5-1 Minamiaoyama, Minato, 107-0062, Prefettura di Tokyo.
Kiddy land Harajuku
Uno dei più famosi negozi di giocattoli di Tokyo è il Kiddy Land. Nei cinque piani dell’edificio che lo ospita si trova una fantastica selezione di giocattoli e di altri prodotti dedicati ai bambini, tra cui i negozi Snoopy Town ed Hello Kitty.
Il negozio è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21.
Indirizzo: 6-1-9 Jingumae, Shibuya 150-0001, Prefettura di Tokyo.
Come raggiungerlo: 3 minuti a piedi dalla stazione Meiji-jingumae (linea Fukutoshin o Chiyoda.
Yoyogi Park
Lo Yoyogi Koen è uno dei parchi più grandi e più piacevoli di Tokyo, all’interno del quale si trovano prati, stagni ed aree boschive. È un ottimo posto per fare jogging, pic-nic e tante altre attività all’aria aperta. L’accesso è consentito tutti i giorni dalle 5 del mattino fino alle 20.
Design Festa Gallery
Il Design Festa Gallery è una galleria d’arte fondata nel 1994 ed aperta al pubblico nella primavera del 1998. La galleria ha lo scopo di sostenere la libertà di espressione indipendentemente dall’età, dalla nazionalità, dalla lingua o dal mezzo preferito dell’artista, che qui ha la possibilità di affittare il proprio spazio espositivo per mettere in mostra il proprio talento.
Al suo interno si trovano 71 diverse sezioni espositive che garantiscono una nuova ed unica esperienza visiva ad ogni visitatore.
Indirizzo: 3-20-18 Jingumae, Shibuya 150-0001, Prefettura di Tokyo.
Santuario Togo
Il Santuario di Togo è un santuario schintoista dedicato all’ammiraglio Togo, che nel corso della guerra russo-giapponese del 1905 sconfisse la temibile flotta russa.
Fino al dicembre del 2009 attorno al santuario si svolgeva, ogni prima domenica di ogni mese, il mercato antico di Togo.
Il santuario dista 8 minuti a piedi dalla stazione di Omote-sando ed è aperto tutti i giorni dell’anno (accesso gratuito).
Indirizzo: 6-1-19 Minami Aoyama, Minato-ku, Prefettura di Tokyo.
Museo Ota
Il piccolo ed elegante Ota Memorial Museum of Art conserva un’interessante selezione di dipinti e stampe ukiyo-e, ovvero le famose stampe giapponesi fatte sul legno ed appartenenti al periodo Edo.
La collezione del museo è molto vasta e conta oltre di 10.000 opere d’arte. È aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 17:30, mentre è chiuso il lunedì.
Biglietto di ingresso: varia dai ¥700 ai ¥1.000 a seconda della mostra.
Indirizzo: 1-10-10, Jingumae, Shibuya 150-0001, Prefettura di Tokyo.
Cat Street
Cat Street è considerata la casa spirituale della vibrante cultura della moda di Tokyo. La strada è perfettamente perpendicolare ad Omotesando e si sviluppa per circa mezzo miglio.
Nel corso degli ultimi anni, Cat Street ha subito dei profondi cambiamenti stilistici, restando sempre il punto di riferimento principale della capitale nipponica per i giovani che amano vestirsi in modo elegante e raffinato.
Tra i negozi più importanti c’è Armani Casa, ospitato all’interno dell’edificio Tadao Ando, ed il negozio di collezionabili Pook et Koop.
Come raggiungerla: a pochi passi dalla stazione di Harajuku (linea JR Yamanote), uscita Omotesando.
Dove dormire ad Harajuku – Shibuya
Hotel Emit Shibuya. Situato tra Shibuya ed Harajuku, ha camere con wifi gratuito e bagno privato. A 14 minuti da Takeshita Street e Omotesando Hills.
Dormy Inn Premium Shibuya-Jingumae. Hotel 3 stelle carinissimo, con camere spaziose per la media di Tokyo, bagno privato, wifi gratuito e un ofuro a disposizione del clienti in struttura. A 10 minuti da Harajuku.
Harajuku girls
Harajuku Girls è un’espressione con la quale vengono indicate le ragazze adolescenti ad Harajuku. La particolarità delle Harajuku Girls è l’abbigliamento, il cui stile nasce dalla cultura di strada delle grandi città del Giappone, ossia Tokyo ed Osaka.
Lo “stile Harajuku” prende il nome dal quartiere della capitale nipponica, ed unisce un’ampia gamma di influenze stilistiche diverse. Gli adolescenti che seguono questa moda sono chiamati anche con il termine di “Fruits Fashion” visto che la moda del momento viene dettata dal famoso Fruits Magazine.
L’espressione Harajuku Girls è diventata di uso popolare grazie ai video musicali di Gwen Stefani ed alle canzoni del suo album Love Angel Music Baby.
Questi sono gli stili più noti che si possono trovare ad Harajuku:
Lolita: Questo stile è ispirato all’abbigliamento vittoriano e rococò e presenta abiti con gonne ampie, merletti, nastri, e decorazioni graziose. Ci sono diverse sottocategorie come Sweet Lolita (con colori pastello e motivi carini), Gothic Lolita (con colori scuri e influenze gotiche), e Classic Lolita (più tradizionale e sobrio).
Decora: Uno stile colorato e gioioso caratterizzato da abiti pieni di accessori e decorazioni luminose, come adesivi, spille, braccialetti, e capelli colorati. L’obiettivo è creare un aspetto kawaii, ovvero carino e adorabile.
Visual Kei: Un stile musicale e di moda che si concentra sull’espressione individuale attraverso abiti e trucco elaborati. Gli abiti possono essere influenzati dal rock e dall’estetica punk, con capelli spettinati e trucco drammatico.
Gyaru: Uno stile vivace e audace, caratterizzato da abbronzatura, capelli biondi o tinti, ciglia finte e un trucco pesante. Le ragazze Gyaru spesso indossano abiti alla moda, come minigonne, tacchi alti, e abiti succinti.
Gothic & Punk: Questi stili sono influenzati dal movimento gotico e punk, con abiti neri, pelle, borchie, e trucco scuro e drammatico.
Harajuku Street Fashion: Un miscuglio di stili unico, che incorpora elementi da diverse subculture e tendenze di moda. Molte persone ad Harajuku indossano abiti originali e personalizzati, creando look unici.
Kawaii Fashion: Questo stile si concentra sulla dolcezza e sull’aspetto carino, con l’uso di colori pastello, abiti carini, accessori adorabili e elementi della cultura pop giapponese.
È importante notare che questi stili sono solo alcuni esempi e che la moda ad Harajuku è in continua evoluzione. Ciò significa che potresti trovare molte altre varianti e reinterpretazioni dei suddetti stili, e molte persone a Harajuku sono sempre alla ricerca di nuove espressioni di sé attraverso la moda.
Dove mangiare a Harajuku
Creperie
Il quartiere di Harajuku è famoso per le crêpes giapponesi, un piatto tipico che dovrebbero provare tutte le persone che visitano il Giappone. I tre negozi di crêpes più conosciuti di Harajuku sono Angel’s Heart, Marion crêpes e crêpes di Santa Monica.
Tra questi, Angel’s Heart è il più antico negozio di crêpes, visto che la sua apertura risale al 1977. La creperia si nota da lontano per il colore rosa brillante e per le centinaia di luci del piccolo negozio.
I prezzi per ogni crêpes si aggirano attorno ai ¥350, ma ovviamente il prezzo varia in base al tipo di condimento scelto.
Indirizzo: 1-20-6 Jingumae, Shibuya 150-0001, Prefettura di Tokyo.
Harajuku Gyoza Ro
È una delle istituzioni di Harajuku. Il ristorante serve due tipi di gyoza, fritti o cotti a vapore, che sono non solo gustosi ma anche accessibili (un piatto di 6 gyoza costa solo ¥290).
Harajuku Gyoza Ro si trova appena fuori Omotesando nel centro di Harajuku, 5 a piedi dalla Stazione Meiji-Jingumae.
Indirizzo: 6-2-4 Jingumae, Shibuya-ku Tokyo.
Kawaii Monster Cafe
Uno dei locali più famosi del quartiere è il Kawaii Monster Cafe, aperto nel 2015 da Laforet Harajuku, dove si trovano esclusivamente elementi in stile kawaii.
Il locale è aperto dalle 11.30 alle 16.30, per poi riaprire la sera alle 18 fino alle 22.
Indirizzo: 4-31-10 Jingumae, Shibuya-ku Tokyo.
Come raggiungerlo: pochi passi dalla stazione Meiji-Jingumae (Chiyoda Line, Fukutoshin).
Shopping a Harajuku
Ragtag Harajuku
Una delle istituzioni del quartiere è il Ragtag Harajuku, aperto nel 1985 e specializzato nella vendita di abbigliamento di seconda mano per uomini e donne. Il negozio si trova nella Cat Street ed occupa tre piani di un moderno edificio.
Il piano terra è riservato all’abbigliamento casual, mentre al secondo piano si trovano abiti di moda di marchi prestigiosi. Al terzo piano invece è possibile consegnare i vecchi abiti per ricevere in cambio dei buoni spesa da utilizzare nel negozio.
Orario di apertura: dalle 11 alle 20 tutti i giorni. Chiuso il 31 dicembre e 1 gennaio.
Come raggiungerlo: 5 minuti a piedi dalla Stazione Meiji-Jingumae (Chiyoda Line, Fukutoshin).
Indirizzo: 6-14-2 Jingumae, Shibuya-ku Tokyo.
Style Nanda
Uno dei negozi più famosi del quartiere è Style Nanda, un negozio specializzato nell’importazione di prodotti dalla Corea del Sud. Il negozio si trova all’interno di un grande edificio rosa dove si può trovare veramente di tutto, dai prodotti per il trucco ai capi di abbigliamento trendy a prezzi ragionevoli.
Daiso Harajuku
Centro commerciale di tre piani, considerato uno dei punti di riferimento dello shopping ad Harajuku. Qui si trovano migliaia di prodotti a costi contenuti, che vanno dai prodotti per la casa fino ai classici souvenir.
Il centro commerciale è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21.
Indirizzo: 1-19-24 Jingumae, Shibuya-ku, Tokyo.
Come raggiungerlo: a 7 minuti a piedi dalla Stazione Meijijingumae.
Mug Pop
La ceramica è una delle forme più rinomate dell’artigianato tradizionale in Giappone, ed è per questo che durante un soggiorno a Tokyo non può mancare una visita a Mug Pop, un negozio di recente apertura nel quale si possono trovare più di 250 varietà di tazze.
Orario di apertura: aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19
Come raggiungerlo: 5 minuti a piedi dalla Stazione Harajuku (JR Yamanote Line).
Indirizzo: 1-8-25 Jingumae, Shibuya-ku Tokyo.