Crociera in Giappone, nave MSC

Crociere in Giappone

2 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 13 Ottobre 2022

Da diversi anni alcune compagnie di crociere propongono itinerari in Asia e nello specifico in Giappone.

Ma la crociera di per sé è un tipo di viaggio che non convince chi è abituato al fai da te, a lunghe camminate e trasferimenti in treno alla scoperta dei luoghi di un Paese.

Io ho fatto tantissimi viaggi fai da te ma ho provato anche diverse crociere e posso assicurare che la crociera, con le giuste pianificazioni per visitare le città, può essere una valida alternativa a un viaggio classico, con il vantaggio che è più rilassante perché a bordo ci sono tantissimi servizi e comodità.

Io la considero più una “vacanza” che un “viaggio” in senso stretto.

Insomma, secondo me è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, poi se ci prendi gusto, anche più di una volta!

I pro e i contro

Crociera in Giappone, piscina della nave

Ma, se fare una crociera nel Mediterraneo o negli Emirati Arabi Uniti sembra fattibile e ti poni pochi dubbi o niente prima di prenotare, il discorso è un po’ più complesso se parliamo di crociere in Giappone.


Questo perché il Giappone offre tantissimi luoghi e paesaggi da vedere, non solo soffermandosi alle città portuali ma addentrandosi anche più all’interno, quindi verrebbe da pensare che la crociera non sia in grado di offrire al viaggiatore una veduta completa di questo straordinario Paese.

Secondo me, è vero solo in parte perché se si sceglie una crociera di 2 settimane, si vedranno diverse città interessanti che magari avresti snobbato con un itinerario classico.

Si può sempre arrivare qualche giorno prima a Tokyo ed esplorarne i dintorni.


Se sei un appassionato di crociere, sai già come funzionano e ti attira l’idea di attraccare a Tokyo, Kobe, Kagoshima o altre tappe, allora potresti organizzarti in modo tale da unire l’esperienza della crociera con l’esperienza di un viaggio classico, per esempio arrivando a Tokyo o Yokohama qualche giorno prima della nave, in modo da visitare in autonomia o con una guida Tokyo e dintorni, magari andando un giorno a Kamakura o Nikko e prendendo confidenza con lo straordinario popolo giapponese.


Un altro consiglio è quello di scegliere una crociera con scali lunghi: ho visto per esempio con MSC che ci sono di solito degli scali abbastanza lunghi da permetterti un tour di mezza giornata o di 8 ore.

I pro di una crociera in Giappone sono:

  • trovarsi ogni volta in una città diversa senza dover pensare allo spostamento in treno, acquisto dei biglietti, ecc.
  • Intrattenimento costante a bordo
  • cibo giapponese e internazionale sempre disponibile a bordo, senza il pensiero di dover andare a cercarlo (e pagarlo)
  • Possibilità di conoscere persone nuove, fare amicizia, interagire con i giapponesi a bordo
  • Relax!

I contro

  • mancanza di imprevedibilità. Alcuni preferiscono decidere in loco le escursioni da fare, quindi potrebbero trovare la crociera troppo prevedibile.
  • poca flessibilità negli orari. È necessario adeguarsi agli orari di visita nelle città e quindi rientrare in nave a una certa ora.

Compagnie di crociere in Giappone

Nave da crociera, Giappone

Le compagnie più popolari che viaggiano in Asia passando per il Giappone sono:

  • Costa Crociere con la nave Costa Neoromantica.
  • Solitamente segue un itinerario che va in Giappone, Corea o Sud Corea, Taiwan.
  • Per esempio: Tokyo, Kobe (Prefettura di Hyōgo), navigazione, Busan (Corea del Sud), Sasebo (Prefettura di Nagasaki), navigazione, Shingū (Prefettura di Wakayama), Tokyo. Nelle crociere di 2 settimane ci sono anche le tappe giapponesi a Hososhima, Miyakojima, Kagoshima.
  • Di solito le navi della Costa Crociere partono dal porto di Odaiba a Tokyo, mentre terminano la crociera a Yokohama.
  • MSC crociere con la nave Splendida.
  • Spesso parte da Yokohama e termina a Yokohama, con svariate tappe interessanti tra Giappone, Cina, Russia, per esempio con tappe a Kanazawa, Aomori, Sendai, Fushiki-Toyama, con possibilità di escursioni al villaggio di Shirakawa-go e Yamashiro Onsen, per citarne alcune.
  • Royal Caribbean con la nave Quantum of the Seas.
  • Gli itinerari in Asia prevedono tappe in Cina e in Giappone, per esempio:
  • Shanghai, navigazione, Kyoto (Osaka), Kobe, Yokohama, navigazione, Shanghai.

I porti di Tokyo per le crociere

Harumi Passenger Ship Terminal, Tokyo Odaiba
Harumi Passenger Ship Terminal, Tokyo Odaiba

A Tokyo ci sono due porti da cui partono e arrivano le navi da crociera:
Harumi Passenger Ship Terminal (Odaiba) e Osanbashi International Passenger Terminal (Yokohama).

Come raggiungere l’Harumi Passenger Ship Terminal (Odaiba)

Dall’aeroporto Haneda

Treno Tokyo Monorail —> Stazione di Hamamatsucho (20-30 min.) —> 5 minuti a piedi per la stazione Daimon —> Metro “Oedo line” —> Stazione Kachidoki (6 min.) —> taxi (8 minuti), oppure bus numero 03 dalla stazione Kachidoki-eki-mae (270 m dalla stazione kachidoki) —> Harumi Passenger Ship Terminal.

Dall’aeroporto di Narita

Treno Keisei Skyliner —> Stazione Keisei Ueno (55 min., ¥2470) —> 10 min. a piedi —> Stazione Ueno-Okachimachi —> Metro “Oedo line” per Kachidoki Station (16 min., ¥220) —> taxi (8 minuti), oppure bus numero 03 dalla stazione Kachidoki-eki-mae (270 m dalla stazione kachidoki) —> Harumi Passenger Ship Terminal (10 min., costo bus ¥210).

Con la navetta condivisa

Per una maggiore comodità, è possibile prenotare una navetta condivisa che vi aspetta in aeroporto e vi accompagna fino all’Harumi Passenger Ship Terminal.
In fase di prenotazione, è necessario inserire l’indirizzo della destinazione, oltre ai dati del volo di arrivo.

Prenota la navetta da Narita al porto
Prenota la navetta da Haneda al porto

Dal centro di Tokyo

Prendere la linea della metropolitana Oedo (della compagnia Toei) da una delle stazioni dove passa questa linea magenta.

Per esempio le stazioni Shinjuku, Yoyogi, Roppongi, Korakuen, Kuramae, Ryogoku, ecc.
Guarda qui la mappa della metropolitana.

Come raggiungere il porto di Yokohama – Osanbashi International Passenger Terminal

Dall’aeroporto Haneda

Da Haneda prendere il treno Keikyu Airport Express per la stazione di Yokohama (26 minuti, ¥450), da qui prendere la Tokyu Toyoko / Minatomirai line express per la stazione Nihon-Odori (6 minuti, ¥210). Da qui fino allo Yokohama International Terminal sono 10 minuti a piedi.

Altrimenti, se preferite un mezzo che vi porti dall’aeroporto direttamente al Terminal di crociera di Yokohama, vi consiglio anche qui la navetta da prenotare online in anticipo tramite il pulsante qua sotto.

Prenota la navetta per il porto

Normalmente, il costo del trasferimento per 2 persone è di circa €77, se siete di più, si ha un forte sconto a persona.

Dall’aeroporto Narita

Treno Narita Express —> Yokohama (prendere la Tokyu Toyoko / Minatomirai line express – o local – per la stazione Nihon-Odori—> Nihon-Odori (96 minuti, ¥4.300) —> 10 minuti a piedi per il terminal crociere.

2 commenti su “Crociere in Giappone”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.