2 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 1 Ottobre 2022
Nome Paese: Giappone, Nihon, Nippon (JP)

Superficie: 372.824 kmq
Capitale: Tokyo
Forma di governo: Monarchia costituzionale
Denaro: Yen (100 sen)
Lingua: Giapponese
Ora locale: Tutte le isole del Giappone hanno lo stesso fuso orario, avanti di 8 ore rispetto all’Italia, 7 con l’ora legale. Es.: A Roma sono le 12 e in Giappone sono le 20.
Popolazione: 127.817.000 ab. (cens. 2011)
Densità: 337 ab./kmq
Religione: Shintoisti e buddisti 90,8 %, cristiani 1,2 %, altri 8 %
Etnie: Giapponesi 98,5 %, coreani 0,4 %, cinesi 0,4 %, altri 0,6 %
Il Giappone è suddiviso dal punto di vista amministrativo in otto Regioni. Disposte per la maggior parte su quattro isole principali (da nord a sud: Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), presentano una notevole varietà di punti di interesse, con paesaggi e climi differenti. Una regione occupa poi una serie di isolette nel punto più meridionale del paese del Sol Levante: si tratta dell’arcipelago di Okinawa, che ha caratteristiche di tipo subtropicale.
La regione di Hokkaido – che occupa l’omonima isola – è la più settentrionale e si trova a pochissima distanza dalle estreme propaggini orientali della Russia. È apprezzata dai turisti soprattutto per le sue bellezze naturali e per le infrastrutture sportive invernali. La città più grande è Sapporo. Per gli amanti della natura, è imperdibile il parco nazionale di Shiretoko, nell’estremità nordorientale dell’isola, un sito patrimonio dell’UNESCO che protegge specie marine rarissime.
Procedendo verso sud, l’isola di Honshu – la più grande dell’arcipelago – comprende cinque regioni amministrative: Tohoku, Kanto (dove si trovano anche Tokyo, Nikko, Yokohama), Chubu, Kansai (dove si trovano Kyoto e Osaka) e Chugoku (dove si trova Hiroshima).
La regione di Tohoku – a nord – è tristemente famosa per la questione nucleare di Fukushima, ma presenta ancora punti d’interesse turistico, come il quartiere samurai di Kakunodate o il lago di Towada. Kanto comprende l’area pianeggiante più densamente popolata dell’arcipelago, perlopiù lungo la costa.
Ma c’è qualcosa da vedere anche oltre i grandi agglomerati urbani: l’isola è infatti attraversata da nord a sud da un’imponente catena di rilievi di origine vulcanica, che raggiunge la sua altitudine maggiore sul monte Fuji (3778 m), la cui cima innevata dieci mesi l’anno è visibile anche da Tokyo. Bellissimo è anche il villaggio di Kamakura, un gioiello storico nella prefettura di Kanagawa.
Chubu – al centro dell’isola di Honshu – ospita il quarto centro urbano del Giappone: Nagoya. Città storica dell’Impero e sede della Toyota, è un’ottima base di partenza per escursioni naturali nella penisola di Izu o sul lago di Hamanako.
La regione del Kansai (detta anche Kinki) è stata per secoli il centro culturale del Giappone. Oltre all’antica capitale Kyoto e alla città di Osaka, ospita villaggi e paesaggi estremamente suggestivi.
Chugoku comprende un’area rurale molto estesa accanto a una zona fortemente industrializzata. Suggestive le rovine post-atomiche di Hiroshima.
Shikoku e Kyushu occupano le due omonime isole a sud-est e a sud-ovest di Honshu. Shikoku ha conservato l’atmosfera dell’antico Giappone e gode di paesaggi naturali unici.
Ultima, la regione tropicale di Okinawa – alla stessa latitudini delle isole Bahamas – che conserva una delle più suggestive barriere coralline al mondo.
Hai ragione, è incredibile 🙂 Ma se pensi a quanto sono ordinati i giapponesi, tutte quelle persone riescono a convivere tranquillamente ^_^
Incredibile a pensarci!
con solo il 20% di superficie in più dell’italia è abitata da ben oltre il doppio della popolazione italiana!