consigli utili per il Giappone

Consigli utili per Tokyo e il Giappone

Quante ore di volo ci vogliono dall’Italia al Giappone?

Il diretto Roma – Tokyo dura 12 ore.

Fuso orario?

In Giappone sono 7 ore avanti rispetto all’Italia quando c’è l’ora legale in Italia e 8 ore (sempre avanti) durante l’ora solare in Italia. Il Giappone non adotta l’ora legale. Qui puoi leggere come rimediare agli effetti del Jet Lag.

Quali sono i cibi tradizionali?

Cibi tradizionali giapponesi sono: sushi (pesce crudo su base di riso), sashimi (pesce crudo tagliato a fettine), misoshiru (zuppa a base di pasta di soia), soba (provate gli yakisoba!), udon e ramen (simili agli spaghetti, si mangiano in versioni sia fredde sia calde), shabushabu e sukiyaki (verdure, carne e tofu serviti in una grande pentola), tenpura (crostacei e verdure fritti), tofu (simile al formaggio, ma derivato dai fagioli di soia), onigiri (palle di riso condito in diverse maniere), takoyaki (polpette di verdura e polpo o verdura e gamberi), okonomiayki (tipico di Oaska, ha una base di farina e uova e sopra diversi e gustosi ingredienti come vari tipi di verdure, gamberi, uova, salse giapponesi, tonno essicato, ecc).
Le posate giapponesi sono i bastoncini di legno, chiamati Hashi, ma usano anche il cucchiaio per la zuppa di miso. Per saperne di più leggi il mio articolo sulla cucina giapponese.

[

Qual è l’orario di apertura dei negozi?

I negozi sono generalmente aperti dalle ore 10 alle ore 18/19 con chiusura infrasettimanale poiché spesso non viene effettuata la chiusura domenicale.

È necessario effettuare dei vaccini?

No, non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare.

Qual è il periodo migliore per visitare il Giappone?

I mesi migliori per visitare il Giappone sono da marzo a maggio in primavera e da settembre a novembre in autunno, ma chi ama i mesi invernali si potrà godere il Giappone anche in inverno, quando il clima è soleggiato e secco, raramente le temperature scendono sotto lo zero, eccetto che nelle zone del centro e del Nord.

In quale periodo posso vedere i ciliegi in fiore?

Essendo un evento naturale, si può parlare solo di statistiche e non di date certe, valide ogni anno e dipende anche dalla zona del Giappone che visiterete. In base alle date degli ultimi anni, ci sono probabilità di assistere alla fioritura dei ciliegi dalla fine di marzo agli inizi di aprile, indicativamente. Infatti, nel 2013 a Tokyo ci sono stati dal 16 al 22 marzo, nella zona di Kyoto dal 22 al 30 marzo; nel 2014 a Tokyo dal 25 al 30 marzo, a Kyoto dal 27 marzo al 2 aprile.

Che documenti servono? È necessario il visto?

Per entrare in Giappone è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità. Per il rilascio: Polizia di stato. Per i cittadini italiani che vogliono soggiornare in Giappone per turismo, per un periodo non superiore ai 90 giorni, non è richiesto nessun visto.
Il visto è necessario qualora si voglia soggiornare più di 90 giorni o per motivi diversi dal turismo.

In Giappone sono accettate le carte di credito e postepay?

Il mezzo di pagamento più diffuso in Giappone sono i contanti. Generalmente le postepay non sono accettate, mentre negli hotel sono accettate le carte più diffuse come Visa, Mastercard, American Express, così come nei ristoranti internazionali (per es. Bubba Gump, Hard Rock Café, ristoranti tedeschi, inglesi, ecc.) ma in moltissimi ristoranti giapponesi e nei negozi purtroppo accettano solo contanti.

AVVISO: Dal 19 aprile 2013 (tuttora valido a ottobre 2016) è temporaneamente sospeso il servizio di prelievo negli Atm, quindi anche nei 7-eleven, con bancomat del circuito Maestro e Cirrus munite di chip ed emesse fuori dal Giappone, mentre non ci sono problemi con le carte di credito MasterCard, Visa (no postepay) e American Express. Generalmente, le carte di credito funzionano mentre con i bancomat ci sono dei problemi.
—> Con la mastercard e cirrus è possibile prelevare in Giappone presso questi sportelli della AEON Bank. Non si sa ancora quando il problema verrà risolto

Dove e quando prelevare?

Il mio consiglio è di munirvi di yen prima di partire, ma solo se trovate un cambio molto favorevole, altrimenti, la cosa migliore è prelevare in aeroporto appena arrivate, negli ATM internazionali dove le carte vengono accettate maggiormente (io nel settembre 2016 ho prelevato all’aeroporto del Kansai in un atm della seven eleven bank con bancomat delle poste e mediolanum).

Posso assistere all’asta dei tonni al mercato Tsukiji?

Funziona in questo modo: sono ammesse fino a 120 persone al giorno e bisogna registrarsi al 1° piano del “The Fish Information Center” che si arriva dall’entrata del ponte (Kachidoki Bridge entrance). Ci si può registrare dalle 5 del mattino e conta che si fa la fila, quindi prima arrivi e prima hai possibilità di registrarti ed entrare quel giorno.
I visitatori sono divisi in due gruppi da 60 persone in ordine di arrivo; il primo gruppo può assistere all’asta dei tonni dalle 5:25 alle 5:50, mentre il secondo gruppo dalle 5:50 alle 6:15. Si possono scattare foto senza il flash e bisogna stare attenti a non intralciare il lavoro nel mercato perché è molto trafficato.

Qual è la situazione sanitaria?

L’assistenza sanitaria in generale è molto buona. I medici locali sono preparati e gli ospedali ben organizzati. Si riscontrano tuttavia difficoltà a reperire medici e personale paramedico in grado di parlare lingue straniere.
I costi per l’assistenza sanitaria sono molto elevati, pertanto si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese in caso di necessità.

Quali sono i numeri di emergenza?

I numeri da chiamare in caso di emergenza sono il 119 per contattare l’Ambulanza o i Vigili del Fuoco (attivo 24/24 anche in lingua inglese) e il 110 per la Polizia.

Il mio cellulare funzionerà in Giappone?

Funzionano tutti i cellulari UMTS, ossia quelli 3G (di terza generazione), ma non quelli GSM, ma ormai tutti i cellulari sono umts quindi non ci sono problemi.

Chiamate verso l’Italia

Il mio consiglio è di comunicare via Skype (sia chiamate che chat), appena si ha una connessione internet (in hotel, in molte stazioni della metro, nelle varie catene di fast-food ecc.).

Wifi in Giappone

Se volete sempre internet sul vostro telefono, potete noleggiare in Giappone un pocket wi-fi che vi permette l’utilizzo illimitato di internet per tutta la durata del soggiorno, come spiego in questa pagina.

Come sono le prese di corrente?

In Giappone la corrente elettrica è erogata a 100, 110 volt. A Tokyo e nel Giappone orientale (Kawasaki, Sapporo, Yokohama e Sendai) la frequenza è a 50 Hz, mentre nel Giappone occidentale (Osaka, Kyoto, Nagoya, Hiroshima) è a 60 Hz.

La maggior parte degli apparecchi elettrici italiani funzionano abbastanza bene, per esempio la mia piastra per i capelli funziona tranquillamente nonostante abbia un voltaggio di 120v, idem lo spazzolino elettrico e il carica cellulare. Basta un semplice adattatore per la presa, uguale a quello per gli Stati Uniti.

È vero che il Giappone è un Paese sicuro?

Sebbene il Giappone sia un Paese sicuro, anche di notte e sui mezzi pubblici, è sempre opportuno usare le normali precauzioni a salvaguardia della propria sicurezza.
Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: dovesiamonelmondo

Che mezzo di trasporto è più conveniente usare?

La metro è il mezzo più conveniente e più comodo per spostarsi all’interno di una città (soprattutto città come Tokyo), oppure in bus (per esempio a Kyoto), mentre per spostarsi da una città all’altra sono consigliabili i treni della JR, inclusi i famosi treni proiettile (Shinkansen); per sapere se ti serve il japan rail pass leggi questa pagina.

È valida la patente italiana?

Per guidare in Giappone, a partire dal 1° dicembre 2013, gli italiani non residenti in Giappone devono munirsi di patente internazionale rilasciata dall’Italia ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1949 (modello ‘Ginevra 1949’).
Non è dunque più valida la regola secondo la quale gli italiani non residenti in Giappone potevano guidare con la patente italiana tradotta ufficialmente dalla JAF o dalle autorità consolari italiane.

Chiamate e prefissi

Per chiamare l’Italia dal Giappone, il numero da comporre è 01039, seguito dal prefisso (incluso lo zero iniziale) e dal numero che si intende raggiungere.
Sono in commercio numerose schede internazionali, acquistabili presso i Convenience Store.

Come posso spedire una cartolina?

Le cartoline e i francobolli (per l’Italia ne serve uno da 70 yen) si possono acquistare nei numerosi konbini (convenience store, per es.: Seven Eleven, Family Mart, LAWSON ecc.) e imbucarle nelle apposite cassette con la scritta POST che trovate per strada.

Le indicazioni sono soltanto in giapponese?

Le indicazioni sono dappertutto anche in inglese e in caratteri occidentali.

I vostri consigli

Suggerimento inviato da Ilaria

Acquisto sim giapponese per internet.
Ho acquistato una sim “usa e getta”. Facendo qualche confronto tra operatori, ho visto che la soluzione più conveniente per me era questa.

In parole povere, hai 14 gg di traffico dati (quindi internet, google maps, whatsapp, skype – no SMS o chiamate).

Puoi scegliere tra due modalità:
– 1 GB massimo di traffico da usare in 14 gg alla velocità massima disponibile
– 300 kbps di velocità di massima, sempre per 14 gg.
La sim si ordina su internet e puoi decidere di farla recapitare al tuo albergo o all’ufficio postale dell’aeroporto (in tal caso c’è qualche spesa di trasporto).

La spesa totale è stata di circa 32 € e per me è stato proprio prezioso. Anche per comunicare con casa, perchè ho semplicemente inserito la sim nel mio telefono, seguito le istruzioni per configurare la connessione, e TADAN! tutti i miei contatti mi aspettavano su whatsapp, non ho dovuto cambiare numero! Passate le 2 settimane, si disabilita da sola.

Come per molte altre cose, essendo studiata per i turisti, bisogna comprarla su internet qualche giorno prima della partenza, lì non è possibile reperirla. Sul sito si trova anche l’elenco dei cellulari con cui risulta sicuramente compatibile. Il mio smartphone non era nell’elenco, ma ha funzionato lo stesso. Fondamentalmente credo basti un telefono abbastanza recente (il mio samsung ha già un anno e non ha avuto nessun problema! e non è certo uno dei più tecnologici…)

Suggerimenti inviati da Paolo Lauri:

– Per chi paga con la Visa in molti negozi e grandi magazzini in Giappone, sono previsti degli sconti o dei regali, guarda qui la lista di questi negozi.
– Con la presentazione del passaporto, in appositi punti convenzionati ed anche agli Aereoporti, è possibile avere il rilascio di credenziali per l’uso gratuito di WiFi in tutta Tokyo e numerosi dintorni. In pratica centinaia e centinaia di hotspots gratuiti a Tokyo e dintorni!!!
I dettagli li trovate qui.

340 commenti su “Consigli utili per Tokyo e il Giappone”

  1. Ciao Alessandra, avrei una domanda da porti a cui forse solo tu puoi rispondere. Dovrei trasferirmi in Giappone il prossimo Settembre e volevo chiederti se è possibile usare il cellulare che attualmento possiedo (Samsung S8) con una sim con numero giapponese. So già che richiedono quasi tutti un contratto che comprende anche il telefono e così via, ma il mio cellulare l’ho preso da poco e mi premeva sapere se posso continuare ad usarlo anche per ricevere ed effettuare chiamate anche con un numero locale. Grazie per il tuo tempo, sei bravissima!

    1. Ciao Giuliano, utilizzando il tuo cellulare, potresti usare inizialmente una SIM giapponese temporanea, ce ne sono anche della durata di un mese, sulla quale puoi ricevere chiamate (ma non effettuarne). Purtroppo non so darti una risposta più completa, dovrai chiedere informazioni una volta arrivato in Giappone…

  2. Ciao Alessandra,
    andrò in Giappone per 15 giorni a novembre, dividendo il soggiorno fra Tokyo, Kyoto ed Hakone.

    Navigando su internet ho scoperto il servizio Ta-Q-Bin, che da quanto ho capito si occupa della spedizione dei bagagli fra un sito ed un altro del Paese.
    Valutavo l’ipotesi di usufruire di questo servizio il 22 novembre da Kyoto, fare due giorni ad Hakone e riprendere il bagaglio all’aeroporto il 25 novembre per il ritorno in Italia.

    Pensi che possa essere un’idea praticabile? Tra Hakone e Narita vorrei anche fare visita a Kamakura l’ultimo giorno, quindi sarebbe importante non avere bagagli appresso (se non uno piccolo per i due giorni alle onsen).

    Grazie mille
    Andrea

  3. Ciao Alessandra, ho trovato molto utile il tuo articolo e ti faccio i complimenti per tutto il sito….
    Tra una settimana parto per il Giappone, sarà il mio primo viaggio!
    Stavo cercando una soluzione per avere internet sul telefono, non mi interessa la possibilità di chiamare o mandare sms…
    Molto interessante la soluzione che hai linkato (http://www.bmobile.ne.jp/english/product.html).
    Ho solo un dubbio.. Se metto la sim dati nel mio telefono, avrei problemi con Whatsapp e mi cambierebbe il numero? Whatsapp dovrei averlo disponibile sempre sul mio numero italiano perchè purtroppo devo sempre essere raggiungibile su quel numero per motivi di lavoro…

    Mi chiedevo se qualcuno ha già provato…

    Grazie!!

    1. Ciao Pietro,
      se inserisci un’altra sim non potrai più usare whatsapp sul tuo numero fino a quando non rimetti la tua scheda.
      Nel tuo caso forse conviene il pocket wifi, come quello che ho noleggiato io in questo sito. Ho scelto lo STANDARD WiFi da 75Mbps e per 11 giorni ho pagato 6750 yen.
      L’ho ritirato all’ufficio postale dell’aeroporto e al termine del viaggio ho imbucato la busta (che si trova all’interno del pacco che ti danno, già affrancato e pronto) nella cassetta delle lettere in aeroporto, prima dei controlli.
      Con il pocket wifi ho potuto usare internet sul cellulare e sul computer, puoi collegare anche il tablet (fino a 10 dispositivi allo stesso tempo).

  4. Ciao,
    molto interessante leggere questo blog mi è servito.
    io sto organizzando un viaggio in Giappone per capodanno. Tu sai se è una buona stagione ? me la consigli? Io pensavo a Tokyo, Kyoto, Hiroshima
    Grazie mille in anticipo

  5. Ciao!

    Ad agosto farò un piccolo tour che toccherà le seguenti città:

    – Tokyo
    – Takayama
    – Kanazawa
    – Kyoto
    – Monte Koya
    – Osaka

    Mi piacerebbe fare una visita anche ad Hiroshima, ma questo farebbe perdere molto tempo alla visita di Osaka. Ne vale la pena?

    E poi.. è vero che il clima è così terribile?? In tutte le città? Sono molto spaventata dal caldo, ma le ferie le ho sempre ad Agosto.

    Grazie mille

      1. Mirko Bolognini

        io partirò domani in viaggio di nozze per il Giappone, visiterò Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Miyajima ed infine Osaka.

  6. Ciao, in agosto andrò in Giappone per 20 giorni, sono un amante della fotografia, pertanto cosa mi consigli di vedere? considera che visiterò Kyoto, Osaka, Tokio, Osaka, qualche altro paesino tipico da vedere? attendo tue risposte.
    Grazie Andrea

  7. Buongiorno Alessandra e grazie per le informazioni. Vorrei organizzare in Giappone per la prossima primavera (2017). Sono piuttosto abituata a viaggiare sola (cosa che amo tra l’altro). Posso chiederti di aiutarmi a organizzare il viaggio. Vivo in Svizzera e per me sarebbe preferibile partire da Zurigo. Ti ringrazio di cuore
    Bruna

  8. Ciao Alessandra,

    è vero che in alcune zone di Tokyo sono state realizzate statue dei famosi robot di Go Nagai a grandezza naturale? Dove si possono ammirare?

    Grazie

  9. Buon giorno.
    Ti ringrazio anticipatamente per l’aiuto che che potrai darmi.
    Sto pensando di andare una settimana a Tokyo , ad agosto, con mio figlio che ha 8 anni.
    Puoi consigliarmi in che modo organizzare la settimana?
    Quali sono i “must see” e “must do” ?
    Pensavo di richiedere una guida locale per le escursioni. Siamo interessati sia alla storia che alla tecnologia.
    grazie infinite,
    Alessandra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Torna in alto