Indice
Autunno in Giappone: perché andare
Molti pensano che il periodo migliore per visitare il Giappone sia senza dubbio la primavera, con la celeberrima fioritura dei ciliegi che impegna tutto il Paese nello hanami.
Una stagione altrettanto bella per visitare il Giappone, se non per certi versi ancora migliore della primavera, è l’autunno. In questo periodo dell’anno non si fa hanami ma momijigari, o kanpūkai, ovvero si cercano i posti più belli in cui ammirare i colori dell’autunno, con la stessa passione con cui in primavera si rincorre la fioritura dei ciliegi.
🍁 Colori mozzafiato: il paesaggio autunnale in Giappone è particolarmente ricco di sfumature, effetti visivi di grande impatto, macchie di colori accesi e inaspettati per quanto possono sembrare artificiali… invece è tutto vero, e spesso le foto (che sembrano ritoccate ma non lo sono) non rendono davvero giustizia all’incredibile tavolozza di nuance che il panorama autunnale giapponese offre alla vista, grazie al fenomeno del koyo (紅葉) ossia il cambiamento dei colori delle foglie.
☀️ Clima temperato: in autunno si gode di un clima favorevole per il turismo, non ancora freddo (paragonabile a quello dell’Italia centrale) e nemmeno troppo soggetto a rovesci d’acqua. Insomma, una situazione meteo piuttosto stabile e perfettamente adeguata a chi vuole viaggiare senza dover rinunciare a doverose camminate alla ricerca dei migliori paesaggi per colpa dei continui capricci del tempo.
🎊 Festival d’autunno (aki matsuri 秋祭): i giapponesi tradizionalmente amano seguire e festeggiare il cambio delle stagioni, e l’autunno non fa eccezione. Il Paese dedica molti sforzi ai festival d’autunno, alcuni dei quali sono diventati appuntamenti famosi ripresi dai telegiornali nazionali.
❤️ Tra i più importanti si segnalano il Takayama Matsuri, tradizionalmente tenuto verso la metà di ottobre, e il Tanukidanisan Fudō-in Aki Matsuri di Kyoto, a inizio novembre.
Previsioni 2023
Il periodo migliore per vedere i colori dell’autunno al meglio del loro splendore varia a seconda della regione o della provincia in cui ci si trova o si vuole andare.
Il Giappone è un arcipelago molto esteso e climaticamente diversificato, per cui la stagione del momijigari è similmente piuttosto lunga e differente: inizia a metà settembre in alcune zone del nord (Hokkaido) e termina a inizio dicembre in diverse province delle regioni di Kanto, Chūbu e Kansai, che comprendono Tokyo, Kyoto, Osaka e Kanazawa.

Secondo le attuali previsioni, nel 2023 il picco dei colori delle foglie a Tokyo e Kanazawa sarà il 30 novembre, in altre città come Kyoto e Fukuoka tra il 9 e l’11 dicembre.
Generalmente ci si attiene a questa tabella, informandosi con l’avvicinarsi del periodo in siti come questo per verificare quando sia previsto il picco della stagione per ogni zona, quando cioè i colori sono al massimo del loro splendore nei luoghi più famosi, come il Monte Takao per la zona di Tokyo e Arashiyama per Kyoto.
I migliori 10 luoghi dove ammirare le foglie rosse
Parchi pubblici, giardini di templi e santuari, rive dei laghi, percorsi tra fiumi e montagne… sono moltissimi i luoghi magici in cui ammirare lo spettacolo della natura che cambia in Giappone. Alcuni luoghi più di altri, però, sono diventati con il tempo tra i preferiti per lo spettacolo decisamente unico che offrono a chi li visita in autunno. Tra questi, ecco la nostra top ten:
1. Templi di Kyoto

Kyoto è conosciuta per i suoi templi e santuari, i cui giardini sono stati accuratamente studiati per risplendere in ogni stagione. Durante l’autunno molti di questi giardini vengono illuminati e tenuti aperti dopo il tramonto per esaltare la bellezza del koyo, e gli uffici turistici della città distribuiscono mappe e orari per godere di questo insolito spettacolo.
I nostri templi preferiti a Kyoto in questo periodo sono Tofuku-ji, Kiyomizu-dera, Yoshimine-dera ed Eikando. Come già citato, anche la zona di Arashiyama merita sicuramente una visita.
2. Parchi nazionali dello Hokkaido

Ben lontano, non solo geograficamente, dai coloratissimi giardini dell’antica capitale giapponese, lo Hokkaido colpisce i visitatori autunnali per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, fatta di grandi distese di alberi, montagne, pianure, vulcani, laghi e Onsen.
Tra i luoghi consigliati ci sono il Parco Nazionale di Daisetsuzan, primo luogo a vedere i colori autunnali da metà settembre, e la Penisola di Shiretoko.
3. Monti Hachimantai, Tohoku

Il Tohoku è una regione poco frequentata dai turisti, a nord-est dell’isola principale di Honshu, che gode di alcuni degli spettacoli più belli che l’autunno ha da offrire in Giappone. Per tutto il mese di ottobre le prefetture di Akita e Iwate sono incendiate dai colori, un viaggio qui può essere anche l’occasione giusta per sperimentare ottimi percorsi di trekking alla fine dei quali godersi il relax delle Onsen.
4. Tokyo

Può sorprendere parlare di natura in una grande metropoli come Tokyo, ma è vero che anche qui si possono ammirare i colori dell’autunno e i luoghi in cui farlo non sono pochi. Icho Namiki, ad esempio, è una famosa “via dei gingko” che si colora d’oro in autunno, mentre tutte le possibili sfumature della stagione si possono ammirare nei bellissimi parchi di Rikugien e Koishikawa Korakuen.
A circa un’ora dal centro si trova il monte Takao, luogo simbolo del momijigari da molti secoli.
5. Lago Towada e Corrente Oirase, Tohoku

La zona del Lago Towada e della Corrente Oirase (sul fiume omonimo) non è molto lontana dai citati Monti Hachimantai, ed è una delle più note aree naturalistiche per l’osservazione delle foglie autunnali. I colori delle foglie qui sono esaltati dal contrasto con le acque del lago e del fiume, con un effetto scenico di sicuro impatto.
6. Nikko

A sole due ore da Tokyo si trova Nikko, una cittadina nota per le sue importanti proprietà culturali e l’altrettanto prezioso patrimonio naturale. Nikko si trova infatti all’interno di un bellissimo parco nazionale, in cui si possono ammirare foreste e cascate, che i colori dell’autunno rendono ancora più spettacolari.
7. Cinque Laghi del Monte Fuji

La zona dei laghi che circondano il Monte Fuji è meta prediletta da molti viaggiatori che vogliono godere dello splendore del foliage in Giappone, godendo di uno spettacolo che solo la natura poteva disegnare in modo tanto perfetto. In particolare si consiglia il Lago Kawaguchiko per le vedute più belle del Fuji e degli alberi, tra fine ottobre e metà Novembre.
8. Tateyama Kurobe Alpen Route

La Tateyama Kurobe Alpen Route è la via tra le Alpi Giapponesi che collega le località di Toyama e Omachi attraverso una combinazione di treni, bus, cabinovie e funivie. Data la diversità di altezze lungo il percorso, qui lo spettacolo del koyo si può ammirare dalla fine di settembre agli inizi di Novembre.
9. Giardino Kenrokuen, Kanazawa

Il Kenrokuen è uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone, e offre viste magnifiche in ogni stagione dell’anno. In autunno, naturalmente, si veste di colori sontuosi e merita decisamente di essere visitato.
Recentemente la città di Kanazawa, conosciuta come “Piccola Kyoto”, è stata collegata dal treno proiettile (shinkansen) della linea Hokuriku, diventando così più accessibile.
10. Oze

Non molto conosciuto dagli stranieri, Oze è un parco nazionale situato a circa 100 km a nord di Tokyo. È uno dei luoghi migliori in cui ammirare la kusamomiji, o “erba autunnale”.
Si tratta di un particolare tipo di erba che cresce in questa zona di pianure e paludi, che assume un bellissimo colore tra la fine di settembre e la metà di ottobre. L’impressione è quella di trovarsi di fronte a un mare rosso circondato da montagne e zone verdi.