A raccontarci del Giappone oggi è Mirko, ideatore e curatore di JapanForever, dove puoi trovare news, curiosità e informazioni sulla terra del Sol Levante.
1) Il tuo blog mi sembra davvero molto ben curato. Qual è la tua ricetta per proporre contenuti interessanti per gli utenti?
Ciao grazie, nessuna ricetta, cerco sempre di postare cose interessanti che prima di tutto piacciono a me, in secondo luogo, molti contenuti presenti sul sito si riferiscono a esperienze dirette che vivo ogni giorno vivendo qui in Giappone.
2) Quando ti trovi a partire per un viaggio a lungo raggio come ti comporti? Organizzi ogni cosa o parti gestendo tutto una volta in loco?
Cerco di gestire la maggior parte del programma di viaggio prima di partire, sul posto mi affido sempre a guide locali, il modo migliore di viaggiare per un turista che conosce poco il posto che visita, secondo me.
3) Il Giappone a detta di molti è una terra meravigliosa, c’è qualcosa di questo luogo che ti ha affascinato in modo particolare?
Ormai sono più di 15 anni che frequento il Giappone, molte cose sono cambiate, ma una cosa in particolare per me è molto importante, un valore che in occidente è merce molto rara: il rispetto per il prossimo, in qualsiasi campo.
4) In Giappone il galateo impone atteggiamenti molto diversi dai nostri. Ad esempio quello che in occidente è ormai una consuetudine, come soffiarsi il naso in pubblico, mangiare e bere camminando per strada o mettere in mostra i propri tatuaggi, nella terra del Sol Levante può essere interpretato come un segno di maleducazione. Tu come hai gestito questi divieti? È stato difficile abituarti a non tenere certi comportamenti?
Io penso che chiunque viva o visiti un Paese che ha usi e costumi diversi dal proprio abbia il dovere di rispettarli e seguirli come chiunque altro abiti in quel Paese. Sembra una cosa molto semplice, ma non lo è evidentemente per tutti.
5) La cucina giapponese è famosa per il sushi e il sashimi, oltre a queste due pietanze cosa ci consigli di assaggiare?
Io ritengo la cucina giapponese la seconda migliore del mondo (indovinate qual è la prima…), è molto complessa e variegata; più che elencare i vari piatti meno conosciuti in occidente, posso dire una cosa che forse non tutti sanno: sebbene la cucina giapponese nel suo maggior rappresentante internazionale, la cucina “washoku” o Nihon ryoori abbia regole rigide e sempre uguali, la cucina di tutti i giorni è molto aperta a qualsiasi novità, specialmente a ricette che provengono oltre oceano, qualsiasi novità è gradita e si cerca di fonderla con i loro gusti, abbastanza diversi dai nostri.
6) Per quanto riguarda i mezzi di trasporto? Cosa ci suggerisci di usare per spostarci all’interno di una città? E per andare da una città all’altra?
Dipende da dove si vuole andare, certamente i mezzi più utilizzati sono i treni, ma anche gli autobus sono un valido mezzo di spostamento nelle città.
La bicicletta poi è molto utilizzata per i piccoli spostamenti o anche per distanze considerevoli, dato che molti giapponesi non posseggono nemmeno la patente della macchina e/o tendono ad usarla meno possibile.
7) Raccontaci qualcosa sulle architetture giapponesi, sono molto diverse da quelle occidentali?
Questo è un argomento molto vasto, che meriterebbe di essere trattato certamente, mi limiterò a dire che sì, le costruzioni architettoniche sono molto diverse dalle nostre, sia per materiali usati, sia per design. Forse un giorno potrei fare un articolo su questo argomento 🙂
Grazie
Il Giappone è molto affascinante, io lo posso confermare perché sono stato in un sacco di zone.
Una che in particolare mi è piaciuta molto, anche se non sono mai stato un amante del mare, è l’isola di Miyakojima, che a quanto ho sentito è anche soprannominata “i Caraibi del Giappone”. Ha un mare mozzafiato…
Sono stato anche a Nagasaki, Fukuoca e un sacco di altri posti, ma quello che mi ha stupito di più è poter mangiare un’ottima carbonara a Ishigaki 🙂
Da provare assolutamente il tipico barbeque…