Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 22 Gennaio 2023
Hakone, nella prefettura di Kanagawa e nel distretto Ashigarashimo, è una meta da includere senza dubbio nel vostro itinerario di viaggio. Situata a meno di 100 chilometri da Tokyo, la cittadina, che fa parte del Parco Nazionale Fuji – Hakone Izu, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Oltre alle terme, Hakone è famosa per i tanti punti di interesse naturalistico.
La sua vicinanza alla città di Tokyo la rende ideale per una visita in giornata ma se volete vederla bene e con calma, suggerisco di passarci una notte, magari in un Ryokan.
Cosa vedere ad Hakone
Onsen
Una delle caratteristiche principali della cittadina sono gli onsen (sorgenti termali); ce ne sono tantissimi sparsi per la città, e vengono utilizzati per alimentare i numerosi centri termali. La più importante, e la più antica, è la sorgente Yumoto, situata poco distante dall’ingresso nell’area di Hakone, vicino ad Odawara.
Tra i vari centri termali vi consiglio questi 3:
Hakone Kamon, ha diverse vasche con acqua termale situate all’esterno fatte di legno e pietra. Ci sono anche una sauna e delle vasche a forma di grandi vasi di ceramica. Alla fine del bagno si può gustare una bella tazza di tè. L’ingresso giornaliero costa 1950 yen e si raggiunge in pochi minuti prendendo un autobus alla stazione Yumoto (100 yen);
Hakone Yuryo è stato inaugurato nella primavera del 2013, sorge dove una volta si trovava l’Hakone Begonia Garden e l’ingresso si paga 1450 yen. Le vasche termali sono divise, come sempre, in una sezione per uomini ed una per le donne ma ci sono anche delle vasche private destinate alle famiglie e alle coppie che vogliano fare il bagno insieme (dietro pagamento di una quota aggiuntiva). Mentre si fa il bagno si può godere di una bella vista della foresta. Per raggiungerla c’è un bus gratuito dalla stazione Yumoto, con corse ogni 10 – 15 minuti;
Hotel Yumoto Fujiya, a due passi dalla stazione Hakone – Yumoto, anche in questo albergo ci sono degli Onsen dedicati alle famiglie (massimo 5 persone) o alle coppie.
Lago Ashi
Il lago Ashi si è formato nella caldera del Monte Hakone durante la sua ultima eruzione, 3000 anni fa. Oggi la vista del lago Ashi con il Monte Fuji sullo sfondo è uno dei segni distintivi di Hakone.
Per fare della propria visita al lago un’esperienza davvero indimenticabile è possibile salpare per una crociera a bordo di uno dei tre bellissimi vascelli che effettuano il servizio di navigazione, tutti costruiti secondo il modello di navi del diciottesimo e diciassettesimo secolo. Ogni stagione offre ai turisti l’occasione di ammirare panorami sempre differenti e mozzafiato.
Lungo le rive del lago ci sono tre porti, che rendono le barche un utile mezzo di trasporto: il Porto Hakone – Machi e il Porto Moto – Hakone distano solo 10 minuti di navigazione l’uno dall’altro, mentre il Porto Togendai si trova dall’altra parte del lago ed è vicino alla funivia (per raggiungerlo dagli altri tre porti occorrono circa 30 minuti).
Per arrivare alla parte sud – est del lago (porti Hakone – Machi e Moto – Hakone) si può prendere un bus da Odawara, via Hakone – Yumoto. Lo stesso si può fare anche per raggiungere la parte nord (porto Togendai).
Con i bus della compagnia Hakone Tozan Bus si può utilizzare l’Hakone Freepass.
Un modo davvero originale di raggiungere il porto Togendai è quello di prendere l’Hakone Tozan Railway per Gora, poi proseguire con la funicolare (cablecar) e, infine, la funivia (l’intero percorso è coperto dall’Hakone Freepass).

Owakudani
Si tratta di una zona vulcanica attiva da cui fuoriescono vapori sulfurei ed è famosa per le sue kuro tamago, ossia le uova nere, che altro non sono che delle uova di gallina cotte nelle acque termali vulcaniche; la reazione chimica con il solfuro di idrogeno è quella di colorare le uova di nero.
Secondo la tradizione giapponese, chi mangia le kuro tamago si allungherebbe la vita di 7 anni.
Queste uova si possono comprare soltanto a Owakudani e vengono cotte al momento.
Per arrivare si prende la funivia da togendai diretta a Sounzan, ci si impiega circa un quarto d’ora.
Santuario di Hakone
L’Hakone Jinja (Santuario di Hakone) è situato ai piedi del monte Hakone, sulle rive del Lago Ashi. Dopo che nel 757 (periodo Nara, era Tenpyo) il sacerdote Mangan ricevette un messaggio dalla divinità Hakone no Okami, decise di custodire le statue di tre divinità nel sito dove sorge l’attuale santuario. Dal Medioevo il santuario ha ricevuto il supporto di vari Shogun.
Gli edifici che compongono il Santuario sono sparsi all’interno della foresta, ma l’ingresso del tempio si distingue facilmente, grazie al grande torii rosso che emerge dall’acqua; per raggiungere l’edificio principale si deve imboccare una scalinata, illuminata da lanterne, che inizia subito dopo il cancello d’ingresso.
Un secondo tempio, il Mototsumiya (tempio originale), si trova sulla sommità del Komagatake, uno dei numerosi picchi del Monte Hakone.
Il Santuario dista circa cinque minuti di cammino dal porto Moto – Hakone, sul lago Ashi, mentre il tempio Mototsumiya si raggiunge facendo un breve percorso a piedi dalla stazione della funivia sulla cima del Komagatake.
Ferrovia Hakone Tozan
L’Hakone Tozan è la più antica linea ferroviaria di montagna del Giappone. I trenini che viaggiano su questa linea ferroviaria, disseminata di piccole stazioni, seguono uno spettacolare percorso attraverso il bosco, con salite ripide (la stessa parola Tozan significa scalare), gallerie e diversi ponti.
La linea ferroviaria è divisa in due parti: la prima parte, da Odawara ad Hakone – Yumoto, è servita da treni più grandi che arrivano dal centro di Tokyo e non è di grande interesse paesaggistico, mentre la parte superiore, che va da Hakone – Yumoto a Gora, è quella servita dai treni più piccoli ed è anche la parte più interessante.
La corsa da Hakone – Yumoto a Gora dura circa 35 minuti, con treni in partenza ogni 15 – 20 minuti. Per gustare al meglio il panorama, l’ideale è prendere il treno nei mesi di giugno e luglio, periodo in cui fioriscono le Hydrangee.

Hakone Glass No Mori
L’Hakone Glass No Mori è un vero e proprio omaggio alla cultura italiana. Il giardino, che ospita diversi edifici in stile italiano, circonda un grosso stagno che ricorda la forma di un canale; la sua superficie è disseminata di statue e sculture in vetro, ed ospita un cafè sulla cui terrazza vengono suonate canzoni italiane dal vivo.
L’Hakone Glass No Mori ospita anche il Venetian Glass Museum, con oltre 100 pezzi di arte vetraia veneziana.
Per raggiungere l’Hakone Glass No Mori è sufficiente prendere un autobus della linea Hakone Tozan dalla stazione Hakone – Yumoto, diretto a Togendai, e scendere alla fermata Hyoseki/Hakone Glass No Mori – mae (il passaggio è coperto dall’Hakone Freepass).
Palazzo Distaccato (Kyū Hakone Rikyū)
Il Kyū Hakone Rikyū è stato una delle residenze estive della famiglia imperiale; più tardi è stato aperto al pubblico. Del complesso originale rimane solo un palazzo non molto grande, circondato da un bellissimo parco, il Parco Onshi Hakone.
Castello Odawara
L’Odawarajō (Castello Odawara), fu edificato verso la metà del XV secolo, e cadde quasi subito nelle mani del potente Clan Hojo. Nel 1590 Toyotomi Hydeyoshi attaccò il castello, sconfisse il Clan Hojo e riunì il Giappone.
Nel diciottesimo secolo il castello venne distrutto da un terremoto, ma fu subito ricostruito, mentre nel 1870 l’intero complesso fu smantellato e venduto. Fu solo nel 1960 che si decise di ricostruirlo secondo i disegni originali del periodo Edo.
Il castello è alto tre piani visto dall’esterno e quattro all’interno. L’interno del castello custodisce arredamenti d’epoca, nonché armature ed altri oggetti di interesse storico.
Dai piani più alti si gode di una meravigliosa vista del parco e della città.
All’interno dell’Odawarajō c’è anche un museo, L’Odawara Castle Historical Museum, che ospita una mostra interattiva di altri oggetti legati alla vita e alla storia del castello.
I giardini del Castello Odawara sono famosi per le fioriture primaverili, non solo dei ciliegi ma di un’ampia varietà di fiori e piante. Il castello dista circa 10 minuti di cammino dall’uscita est della stazione Odawara.
L’ingresso al Castello di Odawara ha un costo di ¥400.
Tempio Chōanji
Il Tempio Chōanji è appartenente alla Scuola Soto (Buddismo Zen), ed è situato nella zona di Hakone denominata Sengokuhara. Fu costruito nel 1356, e si trova alla base della collina. E’ davvero piacevole passeggiare lungo i suoi sentieri, che si snodano attraverso la foresta e il cimitero, ma la vera particolarità di questo tempio sono le oltre duecento statue rakan, che raffigurano i discepoli del Buddha; le prime statue hanno fatto la loro comparsa negli anni 80, e da allora hanno continuato ad aumentare.
In autunno i boschi del tempio si colorano delle calde tonalità tipiche di questa stagione.
Per raggiungere il tempio ci vogliono cinque minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Sengoku. Per arrivarci si può prendere un bus dalla fermata Hakone – Yumoto (circa 25 minuti di percorrenza), oppure da Togendai (10 – 15 minuti di percorrenza). Le corse sono coperte dall’Hakone Freepass.
Hakone Checkpoint e Vecchia Tokaido
Il Checkpoint di Hakone è una delle 53 stazioni di posta che si trovavano lungo una delle principali arterie dell’epoca Edo, la strada denominata Tokaido, che collegava Tokyo a Kyoto. Nel 2007 la vecchia stazione di posta è stata completamente ricostruita, ed oggi appare in tutto e per tutto come era all’epoca in cui era attiva.
Vicino al Checkpoint c’è un piccolo museo, l’Hakone Sekisho Shiryokan, le cui esibizioni sono correlate alla storia della stazione di posta e della strada Tokaido.
Oltre ad essa è stata recuperata anche una parte dell’antica Tokaido; fiancheggiata da imponenti cedri, la strada collega Moto – Hakone e Hakone – Machi.
L’Hakone Checkpoint è situato a poca distanza dal molo e dalla fermata del bus di Hakone – Machi.
Tra Hakone – Yumoto e Moto – Hakone la Tokaido è percorribile dalle automobili (ed è densamente trafficata); per colmare questo tratto si può prendere un autobus, che fa due fermate lungo il tragitto (Hatajuku e Amazake Chaya), quindi si può proseguire a piedi lungo la parte di Tokaido che arriva fino ad Hakone – Machi.
Parco Gora
Il Parco Gora è un parco in stile francese e si trova sul pendìo appena sopra la stazione Gora. Al suo interno, oltre ad una grande fontana e ad un roseto, ci sono due serre (una dedicata alle piante tropicali, l’altra dedicata ai fiori), un ristorante, la sala da tè Haku-undo Chaen ed una Craft house, dove i visitatori possono cimentarsi in diverse attività come soffiare il vetro, lavorare la ceramica, creare composizioni di fiori (ikebana) e altri workshop.
Per raggiungere il parco sono sufficienti cinque minuti di cammino dalla stazione Gora, il capolinea dell’Hakone Tozan Railway. Dalla stazione Hakone – Yumoto a Gora ci vogliono circa 35 minuti, con convogli che partono ogni 10 – 20 minuti. Ingresso gratuito con l’hakone free pass, altrimenti 500 yen.
Gotemba Premium Outlets
Il Gotemba Premium Outlets è uno degli Outlet più grandi del Giappone ed è situato nella cittadina di Gotemba, alla base del Monte Fuji, poco distante da Hakone. Il centro commerciale conta all’incirca 200 negozi, vari ristoranti ed una ruota panoramica alta 50 metri.
Ci sono degli armadietti dove poter lasciare le valigie ad un costo che va da 300 yen per gli armadietti piccoli a 700 yen per quelli molto grandi.
L’Outlet si può raggiungere dalla stazione JR Gotemba grazie ad una navetta gratuita che parte ogni 20 minuti circa. Per raggiungere la stazione JR Gotemba da Hakone si può prendere un autobus della Odakyu Hakone Highway (fermate intermedie Togendai e Sengoku).
Da Hakone – Yumoto si può prendere un bus della Hakone Tozan (linea T) che ferma a Togendai e poi da Sengoku prendere l’Hakone Highway Bus per Gora. Ci sono anche gli Hakone Tozan Bus diretti che operano tra Yunessun, la stazione Gora e il Gotemba Premium Outlets.
Diversi bus partono da Tokyo, Shinjuku, Ikebukuro, Shinagawa e da alcuni hotel e fanno andata e ritorno in giornata.
Come raggiungere Hakone
Per raggiungere Hakone partendo da Tokyo ci sono tre alternative: la Odaku Railway, la Japan Railways e l’autobus.
Odaku Railway
Se non avete il japan rail pass, consiglio di prendere l’Odakyu Limited Express Hakone che va direttamente ad Hakone – Yumoto Station, senza cambi (85 minuti di percorrenza).
Questo treno viene chiamato anche “Odakyu Romancecar“.
Se non avete bisogno del japan rail pass perché magari dovete stare solo nell’area di Tokyo o non dovete fare per esempio Tokyo – Kyoto andata e ritorno, potete optare per l’Hakone Freepass, una sorta di biglietto cumulativo per esplorare Hakone, al costo di ¥6100 con partenza da Shinjuku, valido per 2 giorni.
Con l’Hakone Freepass si ha accesso illimitato a tutti i servizi convenzionati con le Odakyu Railways (autobus, treni, funicolari, funivie) e sconti sugli ingressi di diverse attrazioni e siti di interesse.
È utile acquistarlo a Odawara anche avendo il japan rail pass, per sfruttare gli sconti sulle attrazioni e sui trasporti all’interno di Hakone.
Si possono acquistare Pass validi per due o tre giorni sia a partire dalla Stazione Shinjuku che nell’area coperta dal Pass (ad esempio stazione Odawara).
Con il Japan Rail Pass
I treni della Japan Rail arrivano solo fino alla stazione Odawara; da lì è necessario prendere un treno di una compagnia diversa.
🚅 Tokyo Station o Shinagawa ➞ Odawara (circa mezz’ora), shinkansen Kodama oppure Odoriko e simili
🚡 Odawara ➞ Hakone-Yumoto, circa 15 minuti con l‘hakone Tozan Railway (¥360) o l’Odakyu limited express
Odakyu Hakone Highway Bus
Ogni 30 minuti partono degli autobus diretti tra la stazione Shinjuku di Tokyo e l’area del lago Ashi. Il viaggio dura all’incirca due ore e si può acquistare il biglietto direttamente a bordo del bus o presso l’ufficio di fronte alla fermata, al costo di 2000 yen.
La stessa compagnia offre corse meno frequenti tra l’aeroporto Haneda e Hakone, con una fermata anche alla stazione Yokohama. Il viaggio dura all’incirca due ore e mezza.