9 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 11 Dicembre 2018
In Giappone il Capodanno e il Natale si festeggiano in maniera diversa rispetto all’Italia.
Indice
Natale in Giappone
Il Natale è la classica festività da trascorrere con il proprio ragazzo/ragazza. I fidanzati vanno a cena fuori e festeggiano scambiandosi un regalo. Considerando che la gran parte dei giapponesi è atea, si può capire il motivo per cui il Natale non è per loro una festa religiosa, ma è stata importata dall’Occidente e soprattutto è una festa commerciale (anche se ormai anche da noi la religione c’entra poco o niente).
Capodanno in Giappone
Il Capodanno, è invece una delle feste più importanti in Giappone e il tipico modo per celebrarla è fare l’”hatsumode”, che consiste nel recarsi al Tempio buddista o al Santuario shintoista pregando per un sereno Anno Nuovo.
A mezzanotte del 31 dicembre, i templi buddisti di tutto il Giappone suonano la campana 108 volte per simboleggiare i 108 peccati umani, nella credenza buddista, e per liberare quindi i giapponesi dai 108 desideri terreni che impediscono loro di raggiungere la felicità.
È tradizione passare il primo dell’anno insieme alla propria famiglia, brindando con l’“otoso” (un tipo di sake).
La tradizione vuole che i bambini ricevano del denaro dai genitori e parenti, usanza che prende il nome di “otoshidama“. L’ammontare della somma regalata dipende dall’età del bambino e i soldi vengono messi in una “pochibukuro”, ossia una bustina di carta colorata o con disegni carini.
Tra le svariate usanze che riguardano l’ultimo dell’anno e il primo di quello nuovo, vi è quella delle grandi pulizie (come le nostre di primavera), per iniziare l’anno nuovo in una casa senza la sporcizia di quello vecchio (questa tradizione è detta “susuharai“, ovvero togliere la polvere). A questo si ricollega il fatto di non volere debiti vecchi nel nuovo anno, per cui ci si organizza per saldare tutti i debiti entro dicembre.
Anche indossare qualcosa di nuovo è un’usanza diffusa, che auspica buona fortuna.
Da non dimenticare l’invio delle nengajo ad amici e parenti, ossia le cartoline di auguri per il nuovo anno, solitamente molto colorate e divertenti e tipicamente giapponesi.
Piatti tradizionali giapponesi
Ma quali sono i cibi tradizionali di questa festa?
Una cena tipica dell’ultimo dell’anno, chiamata “osechi-ryōri“, può essere così composta: Konbu (alga bollita), kamaboko (pesce lavorato e cotto in modo da ottenere la forma di un panetto che può essere affettato e messo nelle zuppe o mangiato con salse), kurikinton (purea di patate dolci con castagne), kinpira gobō (radice di cardo cotto), kuromame (un dolce fatto con i fagioli di soia neri).
Fuochi d’artificio in Giappone
Oltre agli immancabili fuochi d’artificio, anche in Giappone è abitudine (soprattutto tra i giovani) festeggiare in strada (non esistono delle vere “piazze” ma luoghi di ritrovo come la zona dell’incrocio di Shibuya, per esempio) con miriadi di luci colorate aspettando la fine del countdown per augurarsi buon anno e, magari bere fino a tarda notte.
A Tokyo non perdetevi la Tokyo Tower tutta illuminata per l’occasione!
Ciao Alessandra, complimenti per il sito è utile ed interessante. A Natale farò un viaggio in Giappone, la mattina di Natale arriverò a Tokyo e il giorno di capodanno sarò invece a Kyoto. C’è qualcosa che mi suggerisci per queste due giornate? Grazie
Ciao Rossana,
puoi leggere l’articolo dell’anno scorso e continuare a seguirmi per leggere quello che scriverò quest’anno 🙂
Ti consiglio Fushimi Inari, molto bello
PS. A Fushimi Inari ci puoi andare solo col treno verde quello
che fa tutte le fermate, perchè non ha una stazione grossa.
Ci arrivi con la Kehan line partendo da Uji verso Demachiyanagi
Alberto, dipende dalla stazione da cui si parte… dalla Kyoto Station per esempio si può prendere la JR Nara Line e scendere alla fermata Inari.
ciao, sono tentato di andare a tokyo per capodanno.
ma secondo te i prezzi e il tempo come sono?(altrimenti la mia ragazza vuole optare per il mare!!)
grazie mille
Ciao Carmine,
per i prezzi dipende da quale aeroporto partite e quanti giorni volete stare. Fammi sapere
ciao alessandra,
vorremmo partire da roma e staremo via almeno 10 giorni escluso volo|\
Ciao Carmine,
ho trovato un’ottima offerta per capodanno:
– Partenza da Roma il 27/12 ore 9:45, 1 breve scalo a Zurigo e arrivo a Tokyo Narita il 28 ore 8:55
– Ritorno da Haneda il 6/01 ore 15:20, 1 breve scalo a Francoforte e arrivo a Roma ore 23:35
– Soggiorno di 9 notti presso un albergo 3 stelle a Roppongi, a due passi dalla metro. Camera con bagno privato, internet e colazione inclusi.
Totale volo + hotel: € 1253 a persona
Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
Se vuoi prenotare i voli che ti ho consigliato, clicca su “volo + hotel” e scegli gli aeroporti e le date.
Fammi sapere se vanno bene e, se decidessi di prenotare, anche un viaggio diverso, puoi farlo gentilmente online tramite i link in questo commento, dando il tuo contributo a sognando il giappone.