Odaiba, Tokyo

Odaiba

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 4 Gennaio 2017

Odaiba è uno dei maggiori centri per lo shopping e il divertimento di Tokyo. Situato sul waterfront, nella Baia di Tokyo, il quartiere di Odaiba sorge su due grandi isole artificiali ed è attrezzato con tutto quello che serve per divertirsi: centri sportivi, negozi, musei, hotel, centri commerciali e parchi divertimento. Per esplorarlo tutto non basta una sola giornata, tuttavia si può visitare in giornata selezionando le attrazioni che maggiormente interessano.

Come nasce Odaiba?

Il quartiere di Odaiba nasce verso la fine del periodo Edo (1603 – 1868), sotto lo shogunato Tokugawa. Il progetto originale prevedeva la costruzione di 11 piccole isole, per contrastare eventuali attacchi delle navi della flotta del Commodoro Perry; di queste, solo sei vennero effettivamente costruite.
Dopo quasi un secolo si decise di unire queste isole per mezzo di una massiccia opera di riempimento, e da sei piccole isole si giunse ad averne due, di grandi dimensioni. Negli anni ’80 si pensò di costruire su di esse un grande centro residenziale, ma la bolla speculativa del 1991 pose fine al progetto; fu solo verso la metà degli anni ’90 che l’area iniziò a riempirsi di attività commerciali, diventando il grande centro che è oggi.

Cosa vedere a Odaiba

Il quartiere è suddiviso in due grandi aree, West e East Odaiba.

West Odaiba

Nella parte nord di West Odaiba si trovano soprattutto parchi e centri commerciali.
L’Odaiba Seaside Park si estende per la costa nord di West Odaiba, ha una sua spiaggia ed una replica della Statua della Libertà. Sul fronte della spiaggia si trovano diversi centri commerciali, di cui il Decks Tokyo Beach è uno dei due più grandi; al suo interno si possono trovare Legoland, Joypolis, e il museo delle cere di Madame Tussaud’s.

L’altro grande centro commerciale è Acqua City, con due piani interamente dedicati alla ristorazione, negozi di vari brands e Mediage; questa sezione di Acqua City racchiude al suo interno un esclusivo cinema multisala, una cappella per matrimoni e il Sony Explora Science Technology Museum. Da provare i takoyaki, di cui c’è anche un piccolo museo all’interno.
Poco lontano da Acqua City sorge il Fuji TV Building, progettato da Kenzo Tange, sede di una delle più importanti televisioni private del Paese. Oltre a poter vedere le esibizioni di alcuni programmi, acquistare gadget e mangiare, la cosa davvero interessante di questo edificio è la grande sfera situata al venticinquesimo piano: un punto di osservazione mozzafiato.

Il Rainbow Bridge e la replica della Statua della libertà a Odaiba
Il Rainbow Bridge e la replica della Statua della libertà a Odaiba

La parte sud di West Odaiba non è meno interessante di quella nord. Anche qui trovano spazio diversi centri commerciali, primo fra tutti il Diver City Tokyo Plaza. La parte più intrigante di questo centro commerciale è sicuramente il museo Gundam Front Tokyo: segnalato da un’enorme statua di Gundam, al suo interno si possono trovare diverse attrazioni e uno shop, tutti ispirati al tema del famoso cartone animato.
Palette Town è una vera e propria “città dello shopping”, che racchiude al suo interno diverse attrazioni che davvero non si possono perdere:

  • il Venus Fort, un gigantesco centro commerciale ispirato allo stile delle città europee del diciottesimo secolo;
  • il Mega Web, un enorme showroom interamente dedicato alle auto della Toyota. Qui si possono visionare gli ultimi modelli, eseguire test drive e visitare il museo che ospita le vecchie glorie della casa automobilistica;
  • la Ferris Wheel, con i suoi 115 metri, è una delle ruote panoramiche più grandi al mondo. Dalla sua cima si gode di una favolosa vista della Baia di Tokyo e dell’intero quartiere di Odaiba;
  • Leisureland, un enorme parco divertimenti (ci sono karaoke, slot machine, freccette, bowling…) che ospita anche una illusion house a tema ninja, una casa stregata e un’area dedicata alla ristorazione.

La Marine Walk è una passeggiata lunga all’incirca 2,5 km, che costeggia il mare per tutta la sua lunghezza. Il percorso inizia dal Telecom Center, un enorme centro per le telecomunicazioni dalla cui terrazza si gode di una vista mozzafiato. Oltre a numerosi parchi, durante la passeggiata si incontrano vari edifici ed attrazioni, come il Museo delle scienze marittime, il cui edificio sembra una grossa nave da crociera, e il Museo nazionale delle scienze e dell’innovazione (Miraikan).

Onsen nel cuore di Tokyo

Poco lontano dal Telecom Center c’è l’Ooedo Onsen Monogatari, un vero paradiso del benessere interamente in stile Edo, per immergersi nell’epoca dell’antica Tokyo, usufruendo dei tantissimi trattamenti offerti da questa struttura. Infatti, oltre agli Onsen, sia al coperto sia all’aperto (utilizzano le acque naturalmente calde che sgorgano direttamente dalla sorgente, che si trova ad una profondità di 1400 metri), in questo centro benessere è possibile fare diversi tipi di massaggi rilassanti, trattamenti esfolianti, “fish therapy“, trattamenti estetici e altro. Sono presenti anche dei punti di ristoro dove mangiare dell’ottimo street food (ramen, sushi, yakitori, udon, ecc.) ma si può anche provare l’autentica cucina Kaiseki (ben più costosa), prenotando delle stanze tradizionali private.

Odaiba Est

La parte est di Odaiba è quasi interamente dedicata alle mostre e allo sport. Le attrazioni principali di questa zona sono due:

  • la Tokyo Big Sight (o Tokyo International Exhibition Center), il cui edificio ha una linea decisamente audace, è uno dei maggiori centri del Giappone per l’organizzazione di mostre e conferenze (qui si tiene la manifestazione annuale Tokyo Anime Fair);
  • il Panasonic Center, è un gigantesco showroom del colosso dell’elettronica. Al suo interno si trovano tutte le ultime novità riguardo ai suoi prodotti di elettronica, mentre il terzo piano ospita RiSuPia, un museo dedicato alla scienza e alla matematica.

Per quanto riguarda lo sport, in questa parte del quartiere si trova il Tennis – no – Mori Park, un enorme centro dedicato al gioco del tennis (con 48 campi da tennis), e l’Ariake Coliseum stadium, che può contenere fino a 10000 persone.

Come raggiungere Odaiba

Il collegamento principale tra Odaiba e il resto di Tokyo è il Rainbow Bridge, un enorme ponte lungo 800 metri.
Ci sono quattro modi per arrivare:

  • attraverso la linea ferroviaria sopraelevata Yurikamome, che dalla stazione Shimbashi vi porta alla stazione Daiba. I treni partono a pochi minuti l’uno dall’altro (costo 320 yen) e la percorrenza è di circa 15 minuti. Esiste un pass giornaliero al prezzo di 820 yen, ma non é possibile utilizzare il Japan Rail Pass;
  • attraverso la linea ferroviaria Rinkai, che collega la stazione Osaki con la stazione Shin – Kiba. Durante il tragitto si ferma alle stazioni sotterranee di Tokyo Teleport e Kokusai Tenjijo di Odaiba, queste tratte non sono coperte dal japan rail pass;
  • in barca, con il Tokyo Water Bus. Le barche collegano l’Odaiba Seaside Park e Hinode Pier, dove ci sono collegamenti per Asakusa (la corsa dura circa 20 minuti, costa 480 yen; sono in partenza 1 o 2 barche all’ora). Per andare direttamente da Asakusa a Odaiba i passaggi sono meno frequenti (1 ogni 50 minuti, costo 1560 yen). Ci sono anche barche che collegano Hinode Pier con Palette Town e Tokyo Big Sight (costo 410 yen; c’è una barca all’ora tranne lunedì e martedì);
  • a piedi, attraverso il Rainbow Bridge, ma solo se siete dei grandi camminatori. Il passaggio pedonale non può essere attraversato in bici ed è chiuso durante la notte (dalle 21 alle 9 da aprile ad ottobre e dalle 18 alle 10 da novembre a marzo), il terzo lunedì di ogni mese, dal 29 al 31 dicembre, durante i fuochi d’artificio della Baia di Tokyo e in caso di maltempo.
 

Potrebbe interessarti leggere anche:

  

I tour imperdibili

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.