Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 23 Aprile 2020
Splendidi ciliegi in fiore, giardini paradisiaci e opere architettoniche di notevole bellezza: il Giappone è tutto questo, e la caratteristica città di Himeji è uno degli esempi che rappresentano al meglio questa nazione straordinaria. Non a caso si tratta di una delle mete turistiche che chi ha la fortuna di visitare il Paese del Sol Levante non si lascia di certo sfuggire.
Dove si trova
La città di Himeji è piuttosto grande e si trova sull’isola di Honshu, nella zona sud-ovest della prefettura di Hyogo, nella regione di Kansai, non lontano dalla catena montuosa Chugoku, a nord del mare interno del Giappone.
È dunque vicina alle più famose città di Osaka e Kyoto: consiglio di alloggiare in una di queste due città durante il vostro viaggio e sarà molto semplice e rapido raggiungere Himeji per una visita anche di una sola giornata.
Come arrivare
Himeji si raggiunge generalmente in treno ed è incluso nel japan rail pass. Con lo shinkansen o il treno rapido arrivate a Himeji da Kyoto o Osaka in circa 1 ora.
La città di Himeji è anche collegata tramite un ben organizzato servizio navetta dagli aeroporti più vicini: quelli di Osaka, Kansai e Kobe.
Cosa vedere
Il Castello
Una gita ben organizzata nella cittadina di Himeji consentirà di vedere le diverse bellezze del luogo. Da non perdere, prima di tutto, il castello, che fu costruito più di quattrocento anni fa e che è rimasto miracolosamente illeso durante i pesanti bombardamenti che la città subì nel corso del secondo conflitto mondiale.
Bianco, con i caratteristici tetti a pagoda, magnifico e leggero, svetta nelle giornate di sole creando un sorprendente contrasto con il blu del cielo e – in primavera – con il rosa dei boccioli dei numerosi ciliegi che fanno da contorno all’edificio.
E in effetti questa costruzione è conosciuta anche con il nome di “castello dell’airone bianco“, perché colore e struttura ricordano molto la forma longilinea ed elegante di un airone bianco. Il castello di Himeji – un vero tesoro nazionale per il popolo giapponese – fa parte fin dal 1993 del Patrimonio Mondiale Unesco: la struttura è del tutto originale, e solo la torre principale ha subìto degli interventi di recupero. Le sale interne del castello sono quasi tutte visitabili.
Come arrivare al castello
Per vedere questo monumento di rara bellezza bastano quindici minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e solo cinque minuti dalla fermata dell’autobus più vicina, quella di Himejijo Otemon Mae. Va considerata almeno un’ora per visitare bene il castello e goderne gli scorci più suggestivi.
Orari e biglietti d’ingresso
Il castello è chiuso soltanto il 29 e 30 dicembre, mentre dal 1 settembre al 26 aprile gli ingressi sono consentiti dalle 9 alle 16; l’orario di ingresso è leggermente più ampio – dalle 9 alle 17 – nel periodo estivo, dal 27 aprile al 31 agosto.
Il costo è di 400 yen per un adulto fino al 26 marzo; dal 27 marzo il prezzo sale a 1000 yen. Sono previste tariffe ridotte per i bambini e per i gruppi.
Sono disponibili anche biglietti cumulativi, che comprendono l’ingresso al castello di Himeji e al giardino Kokoen.
Il Giardino Kokoen
Anche questa è un’attrazione da non perdere visitando Himeji. Si tratta di un tipico giardino in stile giapponese, costruito nel 1992 per celebrare il centenario della fondazione della città. È formato da ben nove giardini collegati tra loro, che coprono insieme un’unica area verde pari a tre ettari e mezzo di terreno.
Il giardino Kokoen è aperto dalle 9 fino alle 17. Nel periodo invernale, invece, chiude un’ora prima, alle 16. Come il castello di Himeji, anche il giardino Kokoen resta chiuso il 29 e 30 dicembre di ogni anno. L’ingresso è di 300 yen per gli adulti e sono previsti sconti per studenti e gruppi. Il giardino è collocato nelle immediate vicinanze della stazione degli autobus, ma è raggiungibile anche a piedi dalla stazione ferroviaria, che dista solamente un quarto d’ora di cammino.
Nelle serate estive, spesso il giardino Kokoen ospita rappresentazioni teatrali e spettacoli che richiamano molte persone. Per visitarne gli spazi principali è necessario avere almeno mezz’ora a disposizione, ma è davvero consigliabile visitare il sito con maggiore calma, godendone tutta la bellezza.
Tempio Engyo-ji
Per ultimo – ma non in ordine di importanza – merita una visita il suggestivo tempio Engyo-ji, celebre perché in questo luogo vi sono stati girati alcuni film, tra cui anche alcune scene del famoso capolavoro hollywoodiano “L’ultimo Samurai“, interpretato da Tom Cruise. Si tratta di uno dei più grandi luoghi di culto del buddhismo Tendai ed è un luogo visitato da persone provenienti da tutto il mondo.
Immerso nel verde, è un luogo che ispira immediatamente pace e tranquillità. Si raggiunge tramite una brave salita – nemmeno cinque minuti – in una moderna cabinovia. Anche in questo caso, sarà opportuno riservarsi almeno un’ora per visitare il luogo. Gli orari di apertura vanno dalle 8.30 alle 17 in inverno e autunno e dalle 8.30 fino alle 18 in primavera ed estate, ma è necessario considerare che la cabinovia rimane chiusa per una settimana tutti gli anni nel mese di dicembre.
L’ingresso costa 500 yen. Per raggiungere il tempio Engyo-ji servono circa venticinque minuti di autobus partendo dalla stazione ferroviaria, a cui vanno aggiunti cinque minuti di cabinovia e circa venti minuti di cammino nel verde per raggiungere l’edificio principale.