Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 4 Gennaio 2017
L’altissimo grattacielo del Tokyo Metropolitan Government è situato nel quartiere di Shinjuku ed è la Sede amministrativa del governo metropolitano di Tokyo. Conosciuto anche con il nome di Tocho, lo stabile si estende a 243 metri d’altezza dal suolo ed è suddiviso complessivamente in tre strutture portanti.
Al 45° piano di ciascuna torre laterale sono presenti due ponti di osservazione per apprezzare da un’altezza di circa 202 metri, sia di giorno sia durante le ore serali, il paesaggio futuristico offerto dalla capitale nipponica. Per accedere alle piattaforme di osservazione occorre salire dal primo piano dell’edificio principale “1” utilizzando l’apposito ascensore. Il tour all’interno del Tokyo Metropolitan Government è comunque gratis e accessibile al pubblico.
Tuttavia, poichè trattasi sempre di una sede governativa di Stato, si devono superare i controlli di sicurezza all’ingresso dello stabile.
Al secondo piano del palazzo si trova un centro d’informazioni turistiche sulle principali mete della città da visitare. Se ciò non bastasse, il centro mette a disposizione periodicamente anche delle fiere per la promozione e la vendita di prodotti locali. Ciascun osservatorio dispone, inoltre, di un proprio Bar Caffetteria per ordinare veloci spuntini e di un negozio souvenir, così da permettere una meritata pausa relax tra una visita e l’altra (i negozi restano aperti fino alle 22:00).
Osservatorio Sud
L’osservatorio Sud sarebbe meglio visitarlo di giorno poichè offre la mappa dettagliata di molti luoghi di interesse. Fra questi ricordiamo il famoso quartiere dei divertimenti di Odaiba, un’isola artificiale insita nella baia di Tokyo, ideale per lo svago e lo shopping, ricca di centri commerciali, musei, parchi e strutture architettoniche moderne.
Dall’osservatorio Sud, il rilassante paesaggio naturalistico del Monte Fuji e della macchia verde del Parco di Shinjuku Gyoen, pare contrapporsi paradossalmente al caotico scenario cittadino costituito dal complesso urbano del Roppongi Hills poco più distante, un centro direzionale iper-tecnologico, sede di uffici, attività commerciali, studi televisivi, sale cinematografiche e luoghi d’interesse a disposizione del turismo locale.
I grattacieli di Nishi-Shinjuku sembrano fare da cornice all’omonima stazione metropolitana, mentre a pochi chilometri, si scorge il tranquillo paesaggio marittimo della baia di Tokyo su cui s’inarca il ponte a sbalzo del Tokyo Gate Bridge che collega il quartiere Wakasu di Kōtō al parco marino di Jonanjima di Ōta.
Da quest’angolazione fa mostra di sè anche la grande cupola del Tokyo Dome che domina lo stadio polifunzionale della città, capace di accogliere oltre 55.000 persone. Nei dintorni sono presenti ulteriori capolavori architettonici come la Torre di Tokyo e la Tokyo Sky Tree, due strutture annoverate come le più alte al mondo, utilizzate principalmente per la telecomunicazione e come osservatorio panoramico. Le due torri, che apparentemente sembrano rievocare la famosa Torre Eiffel di Parigi per dimensione e forma, sono collocate rispettivamente, all’interno dello Shiba Park nel quartiere speciale di Minato e nel quartiere speciale di Sumida.
Oltre la skyline cittadina, a fare breccia è sicuramente il meraviglioso Yoyogi-kōen, un parco naturalistico ricco di alberi e prati verdi, caratterizzato dalla presenza di una fontana al centro della piazza. Il parco, un tempo sede militare della caserma americana “Washington Heights” durante la seconda guerra mondiale, custodisce il santuario shintoista Meiji Jingu, una perla architettonica che spicca all’interno di una rigogliosa natura. Il santuario è stato costruito nel 1921 per omaggiare le anime dei coniugi sovrani Mutsuhito. Un posto di quiete e meditazione scelto da molti fedeli e turisti.
L’Osservatorio Nord
L’Osservatorio Nord del Tokyo Metropolitan Government è il luogo ideale per apprezzare al meglio il tramonto. Se le condizioni meteo lo consentono, da quest’angolazione si gode di una vista spettacolare della metropoli urbana, ampiamente puntellata qua e là di luci e led colorati, che segnano l’inizio di una vivace nottata non-stop a favore dei night-lover.
La Torre di Tokyo, come una torcia accesa, sembra far capolino sul paesaggio al far della sera, mentre le tranquille acque della baia riverberano incondizionatamente il suo riflesso nel buio dello specchio d’acqua. Al Bar del Ponte si può ordinare un leggero pasto su comodi sedili oppure chiedere un drink, avendo a disposizione un’ampia scelta di alcolici.
Orari di apertura
L’Osservatorio sud è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 17:30 (aperto fino alle 23:00 nei giorni di chiusura dell’Osservatorio Nord, ossia il 2° e 4° lunedì di ogni mese).
Chiusura Osservatorio Sud: primo e terzo martedì di ogni mese (se sono festivi, resta aperto e chiude il giorno seguente).
L’Osservatorio nord è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 23:00.
Giorni di chiusura Osservatorio Nord: secondo e quarto lunedì di ogni mese.
NB: L’ingresso a entrambi gli osservatori termina 30 minuti prima della chiusura.
I ponti di osservazione saranno chiusi durante il periodo festivo del Capodanno (29-31 dicembre / 2-3 gennaio).
Dove si trova e come si arriva
Il complesso del Tokyo Metropolitan Government è ubicato nel quartiere di Shinjuku-ku, a 8 – 1 Nishi-Shinjuku 2 – Chome.
Dalla Stazione della metro Nishi-shinjuku (M07), camminare in direzione dei portici collocati all’interno della maestosa struttura del Tokyo Metropolitan Government. Tempo: 10 minuti circa.