castello Nijo, Kyoto

Il castello Nijo

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 23 Aprile 2020

Le fortificazioni hanno sempre il loro fascino, luoghi che sono capaci di farci fare un salto indietro nel tempo alla scoperta di come l’ingegno umano si sia messo in moto per cercare di rendere più sicuri i luoghi in cui abbiamo deciso di abitare. Questi edifici racchiusi in perimetri di possenti mura sono come tesori nascosti che ci svelano un modo di vivere molto diverso da quello a cui noi oggi siamo abituati e così ne restiamo del tutto estasiati.

Ma dobbiamo ammettere che alcune fortificazioni sono più suggestive di altre, come, ad esempio, il bellissimo castello Nijo a Kyoto, inserito dal 1994 dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.

Struttura del Castello Nijo

La maestosità del castello Nijo la si assapora ad ogni passo: troverete infatti un immenso fossato a difesa delle mura, bastioni in pietra di grandi dimensioni, portoni d’accesso che vi faranno sentire letteralmente microscopici. Si tratta di una maestosità voluta, simbolo infatti del potere dello shogun che ha chiesto la realizzazione del castello nel 1603: leyasu della famiglia Tokugawa.

Tra le mura del castello sono presenti due giardini rigogliosi, il giardino Ninomaru e il giardino seiryu-en, dove è piacevole passeggiare. Sono costellati da piante di ogni genere: ciliegi, diverse varietà di camelie, prugni giapponesi, azalee sono solo alcune delle piante che rendono questi giardini davvero molto suggestivi. E la suggestione vi apparirà ancora più intensa se vi troverete a visitarli durante la stagione della loro fioritura.

I palazzi presenti sono altrettanto imponenti, oltre 20 costruzioni dalle forme stravaganti e carichi di decorazioni. Tra gli edifici più importanti spicca il palazzo Ninomaru. Si tratta in realtà di un complesso: 6 edifici collegati tra loro attraverso tipiche passerelle in legno.

Le sale di questo palazzo permettono di andare alla scoperta dei dipinti Kano, realizzati direttamente sui paraventi. Pensate che avrete la possibilità di osservarne oltre 900!
I pavimenti del Ninomaru hanno una particolarità: conosciuti con il nome di pavimenti dell’usignolo, sono stati realizzati appositamente con materiali che, al minimo movimento, scricchiolano. In questo modo la presenza di eventuali intrusi poteva essere scoperta immediatamente.

Quando visitare il Castello

Non esiste un periodo migliore degli altri per visitare il castello. Sicuramente è preferibile optare per stagioni di mezzo, come la primavera e l’autunno. In questo modo eviterete temperature troppo calde o, al contrario, il pungente freddo degli inverni giapponesi. È anche vero però che persino in queste due stagioni il castello offre un’atmosfera suggestiva: in estate infatti la natura circostante è rigogliosa e verdeggiante e in inverno l’edificio quasi si confonde con il paesaggio innevato.

Giorni e orari di apertura

Nei mesi di gennaio, luglio, agosto e dicembre il castello resta chiuso il martedì. Se il martedì dovesse cadere in un giorno festivo, resta chiuso anche il giorno successivo. Non è possibile visitare Nijo inoltre nel periodo che va dal 26 dicembre al 4 gennaio. Cercate di prendere in considerazione questa informazioni al momento dell’organizzazione del vostro viaggio, se siete interessati a vedere questa meravigliosa opera architettonica di Kyoto. Vi ricordo inoltre che il castello resta aperto dalle ore 08.45 alle ore 17.00. È possibile però entrare solo fino alle ore 16.00.

Biglietti di ingresso

La visita al castello ha un costo di 600 Yen. I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente, mentre i bambini e i ragazzi sino ai 18 anni pagano solo 350 Yen.

Altre informazioni

Il castello di Nijo è accessibile anche ai disabili. Sono disponibili infatti apposite toilette ed è possibile noleggiare le sedie a rotelle direttamente in loco.

Sono disponibili all’ingresso delle audioguide in inglese al costo di 500 Yen.

Come raggiungere il castello Nijo

Il modo migliore per raggiungere il castello di Nijo è la metro. Dalla stazione centrale di Kyoto prendete la linea metropolitana Karasuma per la stazione Karasuma-Oike; da qui prendete la linea Tozai per la stazione Nijojo-mae, situata a pochi passi a piedi dal Castello. La tratta ha in tutto una durata di appena 15 minuti e il costo è di 260 Yen.

In alternativa potete utilizzare l’autobus. Dalla stazione centrale di Kyoto prendete il bus numero 9, 50 oppure 101: tutti e tre conducono in circa 20 minuti al castello al costo di appena 230 Yen.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.