Asakusa

Asakusa: cosa vedere a Tokyo

9 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 13 Febbraio 2024

Cosa vedere ad Asakusa

Oggi Asakusa è festosa e pittoresca. Moltitudini di persone sono attratte dal Tempio Senso-ji (o Tempio di Kannon – Dea della Misericordia -), dalla Pagoda a 5 piani e dalla tradizionale via dello shopping “Nakamise”, ma durante il Periodo Edo (1603-1868), Asakusa era famosa per un’attrazione assai differente: Yoshiwara, il quartiere a luci rosse poco distante dal Tempio Senso-ji.

Il Tempio buddista Senso-ji si può raggiungere tramite Kaminarimon, la Porta principale che potete trovare seguendo le indicazioni dall’uscita della Stazione di Asakusa.

È stata ricostruita nel 1960, in quanto l’originale venne distrutta dai bombardamenti nel 1945.
Dalla parte opposta, trovate il Centro Turistico di Informazioni, con mappe in inglese gratuite. È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.

Una volta attraversata la Porta di Kaminarimon, vi trovate in Nakamise Dori, un lungo viale di 200 metri ricco di negozietti tipici, dove si possono trovare svariati souvenir, negozi di kimono, yukata (con i vari accessori), cibi tradizionali (quali yaki-tori, yakisoba, mochi), dolci (anko), ecc..

Alla fine della strada si trova la Seconda Porta, Hozomon, che dà accesso al Tempio vero e proprio. Di fronte all’ingresso si trova un grande braciere dove brucia continuamente un po’ di incenso: i visitatori si fermano qui e immergono mani e volto nel fumo: un rito di purificazione, prima di entrare nel tempio, che allontana le malattie e porta buona fortuna.

Alla sinistra del Tempio trovate la Pagoda a Cinque Piani, costruita nel 1973 e seconda in ordine di altezza di tutto il Giappone. Alta 53,32 metri, rinforzata con cemento armato e acciaio, la struttura è ancorata a una colonna indipendente centrale, in modo da sopravvivere ai terremoti.

Sul lato ovest di Asakusa si trova la famosa Kappabashi Dori o “città degli utensili da cucina”, un’intera strada di negozi che vendono, sia all’ingrosso che al dettaglio, ogni genere di utensile da cucina, suppellettili, arredamenti per ristoranti, ecc.Si riconosce dal busto gigante del cuoco in cima all’edificio d’angolo, sede della Niimi. Al Kappabashi si trova la statua di un kappa dorato (creatura mitologica giapponese), dal quale prende il nome del quartiere.

Come arrivare ad Asakusa

Prendere la linea G (Ginza Line) oppure la TOEI Asakusa Line della metro e scendere alla stazione Asakusa.

I miei hotel preferiti

Hotel ad Asakusa con Limousine Bus che ferma davanti:

Asakusa View Hotel⭐️⭐️⭐️

The Gate Asakusa ⭐️⭐️⭐️⭐️

Altri hotel che consiglio ad Asakusa:

Hokke Club Asakusa ⭐️⭐️⭐️

Dormy Inn Asakusa (con colazione)⭐️⭐️⭐️

I tour imperdibili

 

9 commenti su “Asakusa”

  1. Ciao Alessandra, noi staremo 5 notti a Tokio puoi darci dei suggerimenti su cosa vedere?
    Cosa non possiamo perderci?
    Grazie mille!

  2. Cara Alessandra,

    Mi interessa molto il quartiere Asakusa che, se non ho capito male, è un quartiere pittoresco-tradizionale in stile tipico del Giappone.

    A me interessa proprio per il fatto che non è caotico, un posto tranquillo.

    Il periodo di soggiorno previsto è di alcuni mesi ( più di tre ).

    Mi piacerebbe, visto il quartiere tradizionale, un alloggio stile giapponese se possibile, tra l’altro, un eventuale monolocale o altro con pagamento mensile.

    Grazie in anticipo e cordialità
    Roberto Ferrari

    1. Ciao Roberto,
      quindi hai il visto per stare in Giappone più di 3 mesi? Per consigliarti un alloggio devo sapere le date esatte per controllare la disponibilità. Quanto vorresti spendere? Sei da solo?

      1. Per il momento è solo un’idea il viaggio.

        Ma potrebbe rivelarsi decisamente importante.

        Mio Padre potrebbe darmi l’OK.

        Sto raccogliendo informazioni utili da te vista la tua professionalità a mio giudizio buona.

        Non ho ancora il visto, Ma certamente lo otterrò se parto. Vista l’importanza del viaggio potrei partire il mese di ottobre o novembre e rimanervi per sei mesi o oltre.

        Il budget è di circa 1000 euro al mese per l’affitto ed eventuali spese ( le bollette ).

        Il viaggio e la permanenza è solo del sottoscritto, una sola persona.

        Ciao Roberto F.

      2. ciao Alessandra, abbiamo provato a contattarti diverse volte ma ancora non abbiamo avuto risposta. io e il mio ragazzo vorremmo organizzare un viaggio in Giappone dal 09 al 21 novembre soggiornando a Tokyo e Kyoto puoi darci qualche consiglio sull’organizzazione del viaggio?

  3. marianna federico

    Da tempo cercavo un sito come il vostro, soprattutto perché da tanto tempo desidero visitare il Giappone e Tokyo in modo particolare. Spero di poter organizzare a breve un viaggio con tutta la mia famiglia.
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.